Sanità: presentato il manifesto per l’umanizzazione delle cure oncologiche

Il manifesto “Human Care” promuove l’umanizzazione delle cure oncologiche, focalizzandosi sul benessere psicologico dei pazienti attraverso un approccio centrato sulla persona.
tumore tumore

Il 17 marzo 2025, a Roma, è stato presentato il manifesto intitolato “Human Care: manifesto per l’umanizzazione delle cure in oncologia”. Questo documento è stato firmato da diverse associazioni, tra cui Ailar, Walce e Palinuro, insieme a professionisti di spicco nel campo dell’oncologia. L’iniziativa è stata promossa dall’onorevole Simona Loizzo e mira a trasformare il percorso di cura, ponendo al centro la persona e il suo benessere psicologico.

Obiettivo del manifesto

Il manifesto si propone di delineare una visione innovativa delle cure oncologiche, enfatizzando l’importanza di un approccio centrato sul paziente. L’idea è quella di migliorare non solo la qualità della vita dei pazienti, ma anche il loro benessere psicologico durante il difficile cammino della malattia. Questo approccio si basa sulla convinzione che le cure devono andare oltre il semplice trattamento fisico, includendo anche il supporto emotivo e psicologico necessario per affrontare la diagnosi e il percorso terapeutico.

Collaborazione tra professionisti e associazioni

La creazione del manifesto è frutto di un lavoro congiunto tra diverse associazioni e specialisti del settore. La sinergia tra i vari attori coinvolti è fondamentale per garantire che le esigenze dei pazienti vengano ascoltate e integrate nei protocolli di cura. Le associazioni come Ailar, Walce e Palinuro hanno un ruolo cruciale nel rappresentare le istanze dei pazienti e nel promuovere un cambiamento culturale all’interno del sistema sanitario.

Impatto previsto e futuro delle cure oncologiche

Il manifesto “Human Care” si propone di avviare un cambiamento significativo nel modo in cui vengono gestite le cure oncologiche in Italia. L’adozione di un approccio più umano e personalizzato potrebbe portare a risultati migliori sia in termini di salute fisica che di benessere psicologico. Inoltre, il documento rappresenta un invito a tutti gli operatori sanitari e alle istituzioni a riflettere su come migliorare l’esperienza dei pazienti oncologici, rendendo le cure più accessibili e meno invasive.

La presentazione del manifesto a Roma segna un passo importante verso una maggiore consapevolezza dell’importanza della umanizzazione delle cure in oncologia, con l’auspicio che queste idee possano essere implementate a livello nazionale.

Condivi su: