Ostia, 31 marzo 2025 – La ASL Roma 3 parteciperà a un evento significativo per la Giornata nazionale della persona con lesione al midollo spinale, che si terrà venerdì 4 aprile presso la sede del Comitato Italiano Paralimpico, situata in Via delle Tre Fontane 27 a Roma. L’incontro, denominato “Corriamo insieme per salvare le Unità Spinali cod. 28 alta specialità riabilitativa”, avrà inizio alle ore 10.
L’evento è organizzato dalla Federazione delle associazioni italiane delle Persone con lesione al midollo spinale (FAIP), in collaborazione con la Società italiana midollo spinale (SIMS), il Comitato italiano paralimpico (CIP) e con il supporto della Fondazione Serena-Olivi, oltre al patrocinio della Regione Lazio e di Roma Capitale.
Obiettivi dell’iniziativa
La manifestazione ha come obiettivo principale quello di sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo all’importanza delle Unità Spinali nella cura delle persone con lesione midollare. La ASL Roma 3 intende coinvolgere i pazienti del Centro Paraplegici di Ostia in attività sportive e ricreative durante l’intera giornata. “La nostra struttura, da anni punto di riferimento per i pazienti del Centro Sud Italia, si impegna a garantire continuità assistenziale e riabilitativa per le persone con lesione al midollo spinale”, afferma Loredana Gigli, Dirigente Professioni Sanitarie della Riabilitazione della ASL Roma 3.
Attività in programma
La giornata prevede una serie di attività sportive, tra cui tennis, biliardo in carrozzina, calcio balilla e atletica. “Lo sport rappresenta non solo un valido strumento per la rieducazione dei pazienti, ma anche una leva psicologica e caratteriale per molti di loro”, continua Gigli. “Il divertimento in un contesto di questo tipo è garantito e costituisce un modo sano per abbattere le barriere“.
Ogni anno, in Italia, si registrano circa 2.500 nuovi casi di lesioni al midollo spinale, causati da incidenti stradali, infortuni sul lavoro, cadute e traumi sportivi, oltre a patologie non traumatiche. “Presso il CPO di Ostia, seguiamo mediamente 60 pazienti all’anno“, sottolinea Gigli, evidenziando l’importanza della gestione clinica e riabilitativa in questi casi.
Il ruolo delle Unità Spinali
La gestione clinica, assistenziale e riabilitativa è cruciale per garantire una presa in carico globale e specializzata sin dalla fase acuta. L’obiettivo è assicurare a ciascun paziente il massimo grado di autonomia compatibile con la propria condizione funzionale. L’iniziativa del 4 aprile rappresenta un’importante opportunità per accrescere la consapevolezza sull’operato delle Unità Spinali e sul lavoro svolto con professionalità nei centri di riabilitazione in Italia, per supportare i pazienti e le loro famiglie nel percorso di cura.
