Tumori: al Gemelli partono due progetti per integrare l’assistenza psicologica nelle terapie

La prima Giornata mondiale della psiconcologia il 8 aprile 2025 promuove l’importanza dell’assistenza psicologica per i pazienti oncologici, con progetti innovativi al Policlinico Gemelli di Roma.

Il 8 aprile 2025 segna una data significativa per il mondo della salute mentale e dell’oncologia, poiché si celebra la prima Giornata mondiale della psiconcologia. Questo evento è stato istituito dalla presidente dell’International Psycho-Oncology Society (IPOS), Wendy Lam, con l’intento di mettere in luce l’importanza di considerare i bisogni psicologici ed emotivi dei pazienti oncologici. Presso il Policlinico Gemelli Irccs di Roma, sono stati avviati due progetti innovativi: Onco_stories e Raise.

La rilevanza dell’assistenza psicologica in oncologia

Nel contesto oncologico, l’assistenza psicologica è riconosciuta come un elemento essenziale per un approccio integrato e multidisciplinare. Il Policlinico Gemelli sottolinea che, sebbene le linee guida internazionali raccomandino questa integrazione, non tutte le strutture sanitarie, anche quelle di alta qualità, realizzano un’analisi sistematica dei bisogni psicologici dei pazienti. Spesso, l’attenzione si concentra solo sulle criticità e i rischi, come il distress psicologico, senza considerare le risorse individuali e sociali che potrebbero supportare il paziente durante il suo percorso di cura.

Il Comprehensive Cancer Center (CCC), diretto da Giampaolo Tortora, e l’Unità operativa di Psicologia clinica del Policlinico Gemelli hanno istituito un team dedicato alla psiconcologia. Questo team si integra nei percorsi clinici dei pazienti oncologici, offrendo cure strutturate e personalizzate. Sono in corso vari progetti clinici e di ricerca, mirati a garantire una presa in carico precoce sin dalla diagnosi e a sostenere i pazienti durante l’intero processo terapeutico.

Studi sulla personalità e il cancro

In base a recenti studi, esiste un potenziale legame tra la personalità e il rischio di sviluppare il cancro. Gli esperti del Gemelli affermano che la personalità potrebbe influenzare indirettamente il rischio di cancro attraverso scelte di vita poco salutari, compresa la mancanza di screening preventivi. Tuttavia, i dati a sostegno di questa correlazione sono limitati. Pertanto, è fondamentale riconoscere tempestivamente la vulnerabilità psicologica dei pazienti oncologici e promuovere la consapevolezza delle caratteristiche di personalità che possono facilitare l’adattamento alla malattia.

Progetti ‘Onco_stories’ e ‘Raise’

Il progetto Onco_stories si propone di raccogliere informazioni dettagliate sul profilo cognitivo, emotivo e comportamentale dei pazienti oncologici, integrando tali dati con la loro condizione clinica. Questo studio intende esplorare la correlazione tra aspetti psicologici e condizioni cliniche nel decorso della malattia, considerando anche i diversi tipi di tumore che colpiscono uomini e donne.

Il secondo progetto, Raise, è stato sviluppato all’interno della Breast Unit, diretta da Gianluca Franceschini, e mira a creare un piano di presa in carico strutturato per le pazienti con diagnosi recente di tumore al seno. Questo modello di intervento sistematico è visto come cruciale per l’accreditamento delle Breast Unit secondo i criteri Eusoma.

Importanza del triage psiconcologico

Il triage psiconcologico (TPO) viene effettuato al momento della preospedalizzazione presso l’Unità Terapie integrate in senologia. Questo processo prevede l’assegnazione di un codice che deriva dall’integrazione tra colloqui psicologici e questionari somministrati durante il percorso di cura. Tale approccio consente di programmare interventi psicologici personalizzati in base ai bisogni emergenti delle pazienti.

La rilevazione precoce delle dimensioni psicologiche e sociali è fondamentale per identificare le persone che necessitano di interventi mirati. Attivare percorsi psiconcologici di prevenzione e riabilitazione del disagio emotivo è essenziale per il benessere del paziente e della sua famiglia.

Condivi su: