È ufficialmente partita l’82esima edizione degli Internazionali BNL d’Italia presso il Foro Italico di Roma, un evento che celebra il tennis e gli sport di racchetta. Il 30 aprile 2025, il Young Village ha aperto le sue porte, accogliendo un gran numero di studenti e giovani appassionati. Questa iniziativa, promossa dalla Federazione Italiana Tennis e Padel, si svolge nella nuova area adiacente allo Stadio dei Marmi, dove insegnanti e fiduciari dell’Istituto Superiore di Formazione “Roberto Lombardi” sono coinvolti attivamente.
Lo young village: un luogo di festa e apprendimento
Lo Young Village si propone come un punto di incontro per avvicinare i più giovani al mondo del tennis e degli sport di racchetta. Questo progetto è particolarmente dedicato agli studenti delle scuole già inseriti nel programma federale “Racchette in Classe”. L’obiettivo è quello di incentivare la pratica sportiva tra i ragazzi, creando un ambiente festoso e stimolante. Durante la manifestazione, i partecipanti possono partecipare a diverse attività, tra cui incontri con atleti professionisti e sessioni di allenamento.
La presenza di educatori e professionisti del settore permette ai ragazzi di apprendere le basi del tennis e di altri sport di racchetta in un contesto divertente e coinvolgente. L’iniziativa mira a costruire una comunità di giovani appassionati, incoraggiando la socializzazione e lo sport come strumenti di crescita personale e collettiva.
Eventi e attività allo young village
All’interno dello Young Village, le attività sono molteplici e variegate. Gli studenti possono partecipare a tornei, workshop e dimostrazioni pratiche, che offrono loro l’opportunità di mettersi alla prova e migliorare le proprie abilità. Ogni giorno si svolgono eventi che coinvolgono non solo il tennis, ma anche altri sport di racchetta, come il padel. Gli organizzatori hanno previsto una serie di incontri e attività che si svolgeranno durante tutta la durata del torneo, creando un’atmosfera di festa continua.
Il Young Village non è solo un luogo di apprendimento, ma anche un punto di aggregazione per i ragazzi, dove possono socializzare e condividere la loro passione per lo sport. La manifestazione ha attirato l’attenzione di molti giovani, dimostrando come il tennis possa essere un veicolo di valori positivi come il fair play, l’amicizia e il rispetto.
La Federazione Italiana Tennis e Padel continua a lavorare per promuovere il tennis tra i giovani, con iniziative che stimolano la partecipazione e l’interesse verso questo sport.
