Salute: il 50% dei milanesi mostra scarsa attenzione per l’igiene orale

Un’indagine in Lombardia rivela 3 milioni di persone con carie dentali; l’Ordine dei medici di Milano lancia un corso Fad per migliorare la salute orale e la prevenzione.

Il 6 maggio 2025, un’indagine condotta in Lombardia ha rivelato che circa 3 milioni di persone sono affette da carie dentali, con una significativa parte della popolazione che non presta sufficiente attenzione alla salute orale. Questo dato allarmante si allinea con le statistiche nazionali, dove oltre il 40% degli italiani non visita regolarmente il dentista. L’Ordine dei medici di Milano, noto come OmceoMi, ha deciso di affrontare questa problematica organizzando un corso di formazione a distanza (Fad) per migliorare le competenze cliniche legate al cavo orale, un ambito spesso considerato esclusivo dei dentisti.

La salute orale come indicatore di benessere generale

Roberto Carlo Rossi, presidente di OmceoMi, ha sottolineato l’importanza della bocca come specchio della salute generale. Durante una visita medica, l’osservazione della bocca può rivelare segni precoci di patologie sistemiche, consentendo interventi tempestivi. Le funzioni basilari della bocca, come masticazione e deglutizione, sono fondamentali per la qualità della vita e le relazioni sociali. Tuttavia, queste funzioni vengono spesso trascurate, evidenziando la necessità di una maggiore integrazione tra medicina e odontoiatria.

Andrea Senna, presidente nazionale dell’Albo odontoiatri, ha aggiunto che il corso Fad è progettato per fornire ai medici strumenti clinici aggiornati e pratiche basate su evidenze scientifiche. L’obiettivo è migliorare la gestione delle problematiche orali e promuovere una prevenzione più strutturata e integrata. La salute del cavo orale non deve essere vista come un aspetto isolato, ma come parte integrante del benessere complessivo del paziente.

Correlazioni tra malattie orali e patologie sistemiche

Antonio Carrassi, professore emerito di malattie odontostomatologiche all’Università degli Studi di Milano, ha evidenziato la forte correlazione tra la salute del cavo orale e le malattie sistemiche. Ad esempio, la parodontite, un’infiammazione cronica del tessuto di supporto dei denti, è spesso associata a patologie come il diabete e le malattie cardiovascolari. Carrassi ha sottolineato l’importanza di un dialogo costante tra medici e odontoiatri, suggerendo che un dentista che identifica una parodontite grave in un paziente sovrappeso dovrebbe indirizzarlo al medico per ulteriori verifiche.

Inoltre, Carrassi ha avvertito che molti farmaci, come anticoagulanti e antidepressivi, possono avere effetti collaterali significativi nel cavo orale. Le mucose orali possono essere coinvolte in una varietà di patologie, incluse quelle infiammatorie e tumorali. Ogni anno, in Italia vengono registrati circa 4.000 nuovi casi di tumore del cavo orale, rendendo cruciale la diagnosi precoce e un approccio multidisciplinare.

Struttura del corso di formazione

Il corso di formazione Fad, organizzato da OmceoMi, è composto da quattro moduli formativi, curati da esperti dell’Università degli Studi di Milano, associati all’Asst Ospedale Santi Paolo e Carlo. Il professor Carrassi aprirà il corso con un’introduzione generale, enfatizzando che la salute orale va oltre denti e gengive. Il professor Giovanni Lodi si concentrerà sugli effetti dei farmaci sul cavo orale, in particolare per pazienti in terapia antitrombotica e con altre condizioni specifiche. Il professor Andrea Sardella discuterà le patologie delle mucose orali, mentre la professoressa Elena Varoni si occuperà della diagnosi precoce e della prevenzione del cancro orale.

Il corso sarà accessibile a tutti i 29.000 iscritti all’Ordine dei medici e all’Albo degli odontoiatri di Milano e provincia, offrendo 9 crediti Ecm. Le iscrizioni possono essere effettuate nell’area riservata del sito omceomi.it.

Condivi su: