Farmaceutica, Gemmato: “Obiettivo è potenziare le cure per gli italiani”

Il sottosegretario Gemmato discute l’accesso ai farmaci in Europa e le strategie italiane per migliorare la salute durante un evento alla Camera dei Deputati.

Il 9 maggio 2025, il sottosegretario al ministero della Salute, Marcello Gemmato, ha espresso importanti considerazioni riguardo all’accesso ai farmaci in Europa durante l’evento “La nuova legislazione farmaceutica UE e la governance italiana: impatti e prospettive”. Questo incontro, organizzato dal ministero della Salute, si è tenuto presso la Camera dei Deputati a Roma e ha messo in luce le nuove strategie per garantire una migliore assistenza sanitaria ai cittadini italiani.

Il ruolo della Commissione europea

Durante il suo intervento, Gemmato ha sottolineato l’importanza del lavoro della Commissione Europea nel promuovere l’accesso ai farmaci, un aspetto fondamentale per garantire una cura di qualità. Secondo il sottosegretario, l’orientamento della Commissione rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione del sistema sanitario europeo, in particolare per quanto riguarda la disponibilità dei medicinali. La strategia europea mira a rendere i farmaci più accessibili, e l’Italia sta lavorando in questa direzione per facilitare l’accesso dei cittadini ai trattamenti necessari.

Strategie italiane per il miglioramento della salute

Gemmato ha evidenziato che l’Italia sta implementando misure concrete per avvicinare i farmaci ai cittadini. Queste iniziative sono parte di un impegno più ampio volto a migliorare la qualità della vita degli italiani attraverso un sistema sanitario più efficiente. L’accesso ai farmaci non è solo una questione di disponibilità, ma anche di garanzia di cure adeguate e tempestive per tutti. L’evento ha offerto un’importante occasione di confronto tra esperti del settore e rappresentanti istituzionali per discutere le sfide e le opportunità della nuova legislazione farmaceutica europea.

Impatto della nuova legislazione

La nuova legislazione farmaceutica dell’Unione Europea, come spiegato durante l’incontro, avrà ripercussioni significative sul sistema sanitario italiano. Le normative europee mirano a semplificare i processi di approvazione dei farmaci, riducendo i tempi di attesa per i pazienti. Questo cambiamento è visto come un’opportunità per migliorare la governance del settore farmaceutico e garantire che i cittadini abbiano accesso a trattamenti innovativi e sicuri. La collaborazione tra le istituzioni italiane e quelle europee sarà cruciale per il successo di queste iniziative.

L’evento ha messo in evidenza l’importanza di un dialogo costante tra i vari attori del sistema sanitario, per garantire che le politiche adottate siano in linea con le esigenze reali dei cittadini e per promuovere una salute migliore in Italia.

Condivi su: