Maria Immacolata Cammarota, rappresentante del Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha annunciato importanti sviluppi riguardanti il fascicolo sanitario elettronico durante la manifestazione ‘AI Week 2025′, tenutasi a Rho Fiera Milano. L’evento, dedicato all’intelligenza artificiale, ha visto la partecipazione di esperti del settore, con l’obiettivo di esplorare come le nuove tecnologie possano migliorare il sistema sanitario italiano.
Importanza dell’integrazione dei dati
Cammarota ha sottolineato l’importanza di un’integrazione efficace dei dati, affermando che “stiamo lavorando affinché, tramite il fascicolo sanitario elettronico, così come l’ecosistema dei dati, si possa produrre una innumerevole quantità di informazioni”. Queste informazioni, elaborate dall’AI, potrebbero portare a una cura più efficace, una prevenzione potenziata e diagnosi più accurate per i pazienti.
Obiettivi per il futuro del fascicolo sanitario elettronico
Entro marzo 2026, si prevede che il fascicolo sanitario elettronico diventi completamente operativo, permettendo la interoperabilità dei dati su tutto il territorio nazionale. Questo sviluppo non solo faciliterà le pratiche di cura e prevenzione, ma supporterà anche la programmazione regionale e la ricerca scientifica. La creazione di un sistema sanitario più integrato e basato sui dati rappresenta un passo significativo verso un’assistenza sanitaria più personalizzata e reattiva alle esigenze dei cittadini.
Trasformazione del panorama sanitario
La partecipazione a ‘AI Week 2025′ ha messo in evidenza come l’intelligenza artificiale possa trasformare il panorama sanitario, rendendo i servizi più accessibili e migliorando la qualità delle cure. La collaborazione tra istituzioni e tecnologie avanzate è fondamentale per affrontare le sfide future del settore.
