Il 2025 segna un momento cruciale nel campo della sanità, dove l’adozione di strumenti digitali e intelligenza artificiale sta diventando parte integrante della pratica medica quotidiana. Giovanni Migliore, presidente della Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (Fiaso), ha sottolineato l’importanza di saper gestire queste tecnologie per garantire ai pazienti soluzioni concrete e sostenibili. Le sue dichiarazioni sono state rilasciate durante la fiera europea Ai Week 2025, tenutasi a Rho-Fiera Milano.
Il ruolo cruciale della tecnologia nella sanità
La rapida evoluzione della tecnologia ha portato a una trasformazione radicale nel settore sanitario. Oggi, le aziende sanitarie non possono più considerare l’innovazione come un’opzione, ma devono integrarla nel loro operato quotidiano. Migliore ha evidenziato che la sfida principale per le strutture sanitarie è duplice: da un lato, c’è la necessità di garantire innovazione e prossimità ai cittadini; dall’altro, è fondamentale mantenere la sostenibilità degli sforzi organizzativi. Questo richiede un approccio strategico e una pianificazione adeguata per implementare le nuove tecnologie senza compromettere la qualità del servizio.
Innovazione e sostenibilità: una sfida da affrontare
Le aziende sanitarie si trovano di fronte a un compito arduo: devono trovare un equilibrio tra l’adozione di nuove tecnologie e la gestione delle risorse esistenti. Secondo Migliore, l’innovazione deve essere vista come un elemento chiave per migliorare l’efficienza e la qualità dell’assistenza sanitaria. Tuttavia, è altrettanto importante che queste innovazioni siano sostenibili nel lungo termine. Ciò implica una riflessione approfondita su come le risorse vengono allocate e su come le nuove tecnologie possono essere integrate nei processi esistenti senza sovraccaricare il personale o i sistemi già in atto.
In questo contesto, la fiera Ai Week 2025 si propone come un’importante piattaforma di confronto e discussione tra esperti del settore, aziende e istituzioni. Qui, le migliori pratiche e le nuove soluzioni tecnologiche vengono condivise, permettendo alle aziende sanitarie di apprendere e adattarsi alle sfide del futuro.
Il futuro della sanità: opportunità e responsabilità
Guardando al futuro, Migliore ha espresso la necessità di un impegno collettivo per affrontare le sfide emergenti nel settore sanitario. L’uso dell’intelligenza artificiale non è solo una questione di efficienza, ma anche di responsabilità nei confronti dei pazienti. Le aziende devono garantire che l’adozione di queste tecnologie avvenga in modo etico e che i dati dei pazienti siano sempre protetti.
L’Ai Week 2025 rappresenta quindi un’opportunità unica per le aziende sanitarie di esplorare come l’intelligenza artificiale possa migliorare l’assistenza al paziente, ottimizzando al contempo le operazioni interne. La sinergia tra innovazione e sostenibilità sarà fondamentale per costruire un sistema sanitario più resiliente e reattivo alle esigenze della popolazione.
