Il 15 maggio 2025, il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, ha annunciato una notizia storica per l’Italia: la Louis Vuitton America’s Cup si svolgerà per la prima volta nel nostro Paese. Le regate della celebre competizione velica internazionale si terranno nel golfo di Napoli nella primavera e nell’estate del 2027. Questo evento rappresenta un traguardo significativo per il settore sportivo italiano e per la città partenopea, che si prepara a ospitare la trentottesima edizione di uno dei trofei più prestigiosi al mondo.
Napoli protagonista della competizione velica
La scelta di Napoli come sede della Louis Vuitton America’s Cup è stata accolta con entusiasmo dalla Premier Meloni, che ha sottolineato l’importanza di questo evento per l’intera nazione. “Sono orgogliosa di annunciare che l’America’s Cup si disputerà, per la prima volta nella storia, in Italia. Napoli sarà la città che ospiterà nel 2027 la trentottesima edizione del trofeo velico più famoso e prestigioso al mondo”, ha dichiarato Meloni. La Premier ha evidenziato come questo evento non solo rappresenti un momento di celebrazione sportiva, ma anche un’opportunità per mettere in risalto il dinamismo e l’orgoglio del Sud Italia, che ha visto una crescita economica superiore alla media nazionale negli ultimi anni.
L’organizzazione dell’America’s Cup a Napoli avrà un impatto positivo anche sul piano di riqualificazione dell’area di Bagnoli, dove il Governo sta lavorando per trasformare il territorio in un moderno polo turistico e commerciale. Meloni ha sottolineato come il mare sia parte integrante dell’identità italiana, non solo dal punto di vista culturale, ma anche economico, grazie alla posizione di leadership del Paese nel settore della nautica e della cantieristica.
Il supporto del Governo e delle istituzioni
Il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, ha avuto un ruolo cruciale nella candidatura di Napoli e ha espresso il suo entusiasmo per l’assegnazione dell’evento. “La scelta dell’Italia e, in particolare, di Napoli come sede della 38a edizione dell’America’s Cup rappresenta per l’intera Nazione una straordinaria opportunità di valorizzazione e crescita del territorio”, ha commentato Abodi. Ha sottolineato l’importanza di promuovere iniziative a supporto dell’educazione e dell’economia del mare, evidenziando che l’assegnazione di questo evento è stata una vittoria di squadra, frutto di un impegno collettivo tra vari ministeri.
Abodi ha anche messo in evidenza come la competizione rappresenti un’opportunità per accelerare il programma di risanamento ambientale e rigenerazione urbana di Bagnoli, creando un’atmosfera vivace e affascinante per i team partecipanti. La preparazione e la professionalità dimostrate dal Governo e dalla società Sport e Salute sono state fondamentali per rispondere alle aspettative del team neozelandese, vincitore dell’ultima edizione.
Le reazioni delle istituzioni e il futuro di Bagnoli
Anche il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, ha commentato l’annuncio con grande soddisfazione. “Siamo orgogliosi di annunciare che la 38ª edizione dell’America’s Cup si terrà a Bagnoli, Napoli. Questo prestigioso evento sportivo rappresenta un passo importante nella riqualificazione di un’area che da tempo affronta difficoltà e al cui sviluppo e crescita rimaniamo fermamente impegnati”, ha affermato Giorgetti. La sua dichiarazione evidenzia l’impatto economico e sociale che l’America’s Cup avrà sulla regione, contribuendo a un futuro più prospero per Napoli e il Sud Italia.
Con l’assegnazione della Louis Vuitton America’s Cup a Napoli, l’Italia si prepara a un evento che promette di attrarre l’attenzione di milioni di appassionati e di rafforzare la sua posizione nel panorama sportivo internazionale. La competizione non solo celebrerà la tradizione della vela, ma offrirà anche una piattaforma per mostrare le bellezze e le potenzialità del territorio partenopeo.
