Oltre cento psicologi saranno a disposizione della cittadinanza per offrire colloqui online gratuiti a Milano e Roma. L’iniziativa, che si svolgerà dal 19 al 30 maggio 2025, mira a promuovere la salute mentale e abbattere il stigma associato alla psicoterapia. I “Villaggi della salute mentale“, allestiti in Largo la Foppa a Milano e in Piazza Cavour a Roma, ospiteranno capsule insonorizzate, definite ‘Confessionali 4.0’, dove i cittadini potranno accedere a oltre 2000 sessioni di psicoterapia.
Un’iniziativa per la salute mentale
Dal 19 al 30 maggio 2025, la piattaforma digitale feel-better.it promuove un’iniziativa innovativa per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della salute mentale. Ogni giorno, dalle 10 alle 19, i professionisti saranno disponibili per un primo colloquio online gratuito, nel rispetto della privacy degli utenti. I “Villaggi della salute mentale” sono concepiti come spazi accessibili dove chiunque può recarsi per ricevere supporto psicologico. Mauro Orso, CEO e Fondatore di feel-better.it, sottolinea come l’obiettivo sia quello di rimuovere le barriere culturali che spesso impediscono agli italiani di cercare aiuto.
Accesso facilitato alla psicoterapia
Le capsule insonorizzate, collocate nelle due città, permetteranno di effettuare colloqui attraverso laptop, rendendo l’esperienza confortevole e riservata. Oltre alla prima sessione gratuita, feel-better.it offre anche un secondo colloquio senza costi aggiuntivi per chi desidera continuare il percorso. I “FeelBetter Angels”, professionisti formati, saranno presenti per fornire informazioni e distribuire materiali utili per il benessere mentale. Questa iniziativa si propone di affrontare il pregiudizio legato alla psicoterapia, dimostrando che prendersi cura della propria salute mentale è un aspetto fondamentale per il benessere complessivo.
Le sfide della salute mentale in Italia
Secondo le ricerche condotte da feel-better.it, oltre il 51,7% degli italiani nutre scetticismo riguardo l’efficacia della psicoterapia. Questo dato evidenzia la necessità di iniziative come quella attuale, che permettono di sperimentare la terapia senza impegno. Inoltre, il 41% degli italiani ha dichiarato di non essere riuscito a trovare le informazioni necessarie online. Nel 2024, solo il 17% degli italiani ha intrapreso un percorso di psicoterapia, a fronte di percentuali più elevate in altri paesi europei, come Francia e Spagna.
Per facilitare ulteriormente l’accesso alla terapia, feel-better.it prevede di lanciare a fine maggio una nuova app che utilizza un approccio di dialogo informale, consentendo agli utenti di interagire direttamente con un terapeuta. Questo strumento innovativo punta a semplificare il processo di avvicinamento alla psicoterapia, rendendolo più accessibile e meno intimidatorio per la popolazione.
