A Roma si svolge il congresso ‘Emergenza-Rianimazione’ con simulazioni avanzate

Il Congresso Nazionale “Emergenza e Rianimazione” si terrà a Roma il 18 e 19 giugno 2025, offrendo formazione innovativa per professionisti del settore sanitario con simulazioni pratiche avanzate.

Si svolgerà il 18 e 19 giugno 2025 presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Roma il Congresso Nazionale Teorico-Pratico intitolato “Emergenza e Rianimazione”. Questo evento, ideato e diretto dal dottor Fausto D’Agostino, un esperto medico anestesista-rianimatore e fondatore del Centro Formazione Medica (CFM), si propone di offrire un’opportunità formativa unica per i professionisti del settore sanitario. Accreditato con 15 crediti ECM, il congresso si distingue per il suo approccio innovativo che combina teoria, pratica e tecnologia.

Programma del congresso

Il congresso si articolerà su due giornate. La prima giornata sarà dedicata a sessioni scientifiche, tavole rotonde e presentazioni cliniche, mentre la seconda giornata si concentrerà su simulazioni pratiche ad alta fedeltà. Queste simulazioni permetteranno ai partecipanti di affrontare scenari clinici complessi, contribuendo a un aggiornamento professionale mirato e pratico. L’evento si pone come un’importante occasione per approfondire le competenze in situazioni di emergenza sanitaria, un aspetto cruciale per gli operatori del settore.

Simulazioni avanzate e tecnologia all’avanguardia

Uno dei punti di forza del congresso sarà l’uso di manichini intelligenti di ultima generazione, capaci di riprodurre con precisione condizioni cliniche critiche come arresto cardiaco, trauma grave e shock settico. Gli organizzatori sottolineano che, attraverso skill station dinamiche, i partecipanti potranno cimentarsi in scenari realistici, ricevendo feedback immediati e supporto da tutor esperti. Questi manichini sono programmabili per simulare parametri vitali in tempo reale e risposte farmacologiche, offrendo un’esperienza formativa immersiva e altamente tecnologica. Questo approccio, ispirato ai modelli di formazione aerospaziale, consente di affinare competenze in un contesto controllato ma estremamente realistico.

Relatori e ospiti istituzionali

Il congresso vedrà la partecipazione di figure istituzionali di rilievo, tra cui il Ministro della Salute Orazio Schillaci, il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone. L’apertura dell’evento sarà condotta dal giornalista Rai Gerardo D’Amico. Tra i relatori, si annoverano esperti del settore e professori universitari, con il professor Vito Marco Ranieri, docente Ordinario di Anestesia e Rianimazione presso l’Università di Bari, in qualità di presidente onorario del congresso. Sarà presente anche Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, figura di riferimento nel panorama sanitario e scientifico nazionale.

Un approccio innovativo alla formazione medica

Sotto la direzione del dottor Fausto D’Agostino, il CFM ha saputo posizionarsi come un punto di riferimento per la didattica innovativa nel campo dell’emergenza-urgenza. D’Agostino sottolinea l’importanza di preparare i professionisti alla realtà clinica, affermando che oggi è possibile simulare e studiare situazioni critiche prima che si verifichino realmente. Questo approccio educativo mira a garantire una preparazione adeguata e tempestiva per gli operatori del settore, evidenziando l’importanza della multidisciplinarietà e della centralità del paziente nella formazione medica contemporanea.

Condivi su: