Ail, parte da Venezia il progetto di vela terapia ‘Sognando Itaca’

La Giornata Nazionale contro leucemie, linfomi e mieloma lancia il progetto Sognando Itaca, un’iniziativa di vela terapia per migliorare la vita dei pazienti oncoematologici.

La Giornata Nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma, che si celebra il 21 giugno, ha visto il lancio del progetto Sognando Itaca, un’iniziativa di vela terapia riabilitativa dedicata a migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da tumori del sangue. L’evento ha avuto luogo il 6 giugno 2025 a Venezia, presso la Compagnia della Vela sull’isola di San Giorgio Maggiore. Promossa dall’Ail (Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma), l’iniziativa ha ricevuto il patrocinio della Marina Militare, di Sport e Salute, della Federazione Italiana Vela e della Lega Navale.

Il progetto Sognando Itaca e la sua evoluzione

Nato nel 2006 sul Lago di Garda, il progetto di vela terapia ha come obiettivo la riabilitazione psicologica e il miglioramento della qualità della vita dei malati oncoematologici. L’idea di Sognando Itaca trae ispirazione dal viaggio di Ulisse, simbolo di sfide e scoperte. I pazienti, come l’eroe greco, si trovano ad affrontare un mare aperto, ricco di insidie, ma anche di opportunità di crescita, relazioni e solidarietà. A partire dal 2009, il progetto ha ampliato la sua portata, utilizzando una barca a vela contrassegnata dal logo dell’Ail Nazionale, che ha navigato lungo le coste italiane, toccando i porti delle città con reparti di ematologia collegati all’associazione.

In ogni tappa, le sezioni locali dell’Ail hanno organizzato l’Itaca Day, un evento dedicato ai pazienti dei centri di ematologia, che, accompagnati da medici e volontari, hanno avuto l’opportunità di vivere un’esperienza unica a bordo. L’iniziativa si propone di diffondere la vela terapia come metodo terapeutico, evidenziando il suo potenziale nella riabilitazione dei malati ematologici.

Un approccio olistico alla salute

Nel corso degli anni, l’Ail ha ampliato la propria visione, riconoscendo che il paziente è parte di un sistema complesso influenzato da variabili psicologiche, sociali e stili di vita. L’associazione ha quindi iniziato a focalizzarsi sul legame tra ambiente e salute, cercando di comprendere e prevenire le problematiche legate alla malattia. Questo approccio ha portato a un maggiore impegno nella promozione di azioni volte a salvaguardare la salute dei pazienti, riconoscendo l’importanza di un contesto favorevole alla loro riabilitazione.

L’esperienza accumulata con la barca a vela ha reso le sezioni provinciali dell’Ail autonome nell’organizzare iniziative di vela terapia. Quest’anno, il progetto coinvolgerà 20 sezioni che organizzeranno, durante l’estate, un Itaca Day. Durante questi eventi, i pazienti dei centri di ematologia, accompagnati da psicologi, infermieri e familiari, potranno vivere momenti di condivisione e svago, lontani dalla routine quotidiana.

Dettagli dell’iniziativa a Venezia

La barca che ha reso possibile questa esperienza a Venezia è la Desirè of Dreamers (Formosa 56), ormeggiata presso la Compagnia della Vela. I pazienti, accompagnati da un team multidisciplinare, hanno l’opportunità di navigare e vivere una giornata in mare aperto. La vela, grazie alle sue peculiarità e all’ambiente suggestivo in cui si pratica, svolge una funzione terapeutica, contribuendo a rafforzare il legame tra pazienti, medici, psicologi e nutrizionisti.

L’Ail e le sue 83 sezioni provinciali organizzano questa iniziativa come parte delle attività collegate alla Giornata Nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma. Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e istituita dal Consiglio dei Ministri, questa giornata è dedicata a informare il pubblico sulle ultime novità scientifiche riguardanti le terapie per i tumori del sangue e sui progetti finalizzati a migliorare la qualità della vita dei pazienti. UniCredit supporta l’Ail come partner istituzionale, contribuendo a sviluppare i servizi di assistenza per i pazienti oncoematologici. La realizzazione di Sognando Itaca è possibile grazie al contributo di GSK e CBill, rispettivamente silver e bronze sponsor.

Condivi su: