Alcol: l’Iss segnala 8 milioni di italiani a rischio, più di 4 milioni ‘binge drinker’

Il consumo di alcol in Italia rimane costante nel 2023, con 8 milioni di consumatori a rischio e un aumento della mortalità legata all’alcol, richiedendo interventi urgenti.

Il consumo di alcol in Italia si mantiene su livelli costanti, secondo i dati forniti dall’Osservatorio nazionale alcol dell’Istituto superiore di sanità (Ona-Iss) nel 2025. L’analisi, presentata in occasione dell’Alcohol Prevention Day (Apd) durante un convegno internazionale all’Iss, rivela che nel 2023 si contano circa 8 milioni di consumatori a rischio. Di questi, 4 milioni e 130 mila sono definiti binge drinker, mentre 780 mila sono coloro che presentano un consumo dannoso e necessitano di trattamento clinico. Tuttavia, solo l’8,1% di questi è stato intercettato dalla sanità pubblica e attualmente in cura. Non si registrano i miglioramenti sperati nei comportamenti a rischio legati all’uso di alcol.

Analisi dei consumatori a rischio

L’analisi condotta dall’Iss mette in luce come il numero di consumatori a rischio rimanga stabile, specialmente tra i gruppi più vulnerabili, quali minori, giovani, donne e anziani. Il fenomeno del binge drinking, che interessa tutte le fasce di popolazione, colpisce anche gli anziani, che mostrano le più alte frequenze di consumatori dannosi con disturbi legati all’alcol non identificati dal Servizio sanitario nazionale (Ssn). I dati evidenziano un incremento dei consumi di alcol al di fuori dei pasti, in particolare tra le donne, dove si registra una percentuale del 23,9%. Tra queste, 1 milione e 230 mila donne bevono per ubriacarsi.

Aumento della mortalità e necessità di intervento

Inoltre, si osserva un aumento della mortalità attribuibile all’alcol, contrariamente a quanto atteso, con un incremento soprattutto nelle classi di età produttive, interessando entrambi i sessi. La situazione richiede un’attenzione particolare da parte delle istituzioni e dei professionisti della salute, al fine di affrontare efficacemente il problema del consumo di alcol e le sue conseguenze sulla salute pubblica.

Condivi su: