Alimentazione: Sanfrancesco (Unaitalia) rivela che l’82% della Gen Z mangia carne bianca regolarmente

La crescente popolarità delle carni bianche in Italia: il 90% degli italiani le consuma regolarmente, con un forte interesse tra i giovani della generazione Z.

Il 18 giugno 2025, Lara Sanfrancesco, direttrice di Unaitalia, ha rivelato dati significativi riguardo al consumo di carni bianche in Italia. Secondo l’indagine condotta da AstraRicerche, i giovani, in particolare la generazione Z, mostrano un forte interesse per questo tipo di prodotto. Infatti, l’82% di loro afferma di consumare frequentemente carni bianche, sottolineando un trend in crescita che riflette la preferenza degli italiani per questo alimento.

La ricerca, intitolata “Italiani e carni bianche, tra falsi miti e nuovi food trend”, ha messo in luce non solo la popolarità delle carni bianche, ma anche la fiducia degli italiani nei confronti di queste. Sanfrancesco ha evidenziato che il 90% degli intervistati utilizza regolarmente carni bianche nella propria alimentazione. Le motivazioni che spingono a questa scelta sono molteplici: la sicurezza del prodotto, la freschezza, i valori nutrizionali e un ottimo rapporto qualità-prezzo, che rende le carni bianche accessibili a un’ampia fascia di consumatori.

La fiducia degli italiani nella filiera delle carni bianche

Lara Sanfrancesco ha ulteriormente spiegato che la soddisfazione degli italiani nei confronti delle carni bianche è molto alta. Questo è dimostrato dal fatto che gli italiani consumano in media circa 21,4 kg di carni bianche all’anno. La crescente popolarità di questi prodotti è un chiaro indicativo della passione nazionale per le carni avicole, che sono considerate non solo gustose, ma anche salutari e sicure.

La filiera delle carni bianche in Italia è caratterizzata da standard elevati di qualità e sicurezza, garantendo ai consumatori un prodotto di origine controllata e 100% made in Italy. Questo aspetto è fondamentale per mantenere la fiducia dei consumatori, che si sentono rassicurati dalla qualità e dalla freschezza dei prodotti che acquistano. Le carni bianche, quindi, non sono solo un alimento, ma rappresentano un simbolo di qualità e tradizione gastronomica italiana.

Trend di consumo e preferenze alimentari

L’indagine ha messo in evidenza anche alcune tendenze emergenti nel consumo di carni bianche. I giovani mostrano una predisposizione a esplorare nuove ricette e modi di preparazione, integrando le carni bianche in piatti innovativi e salutari. Questo è un segnale positivo per l’industria alimentare, che può continuare a sviluppare prodotti e iniziative che soddisfano le esigenze di una clientela sempre più attenta e consapevole.

Inoltre, la crescente attenzione verso la salute e il benessere ha portato i consumatori a cercare alimenti che siano non solo buoni, ma anche nutrienti. Le carni bianche, ricche di proteine e povere di grassi, si adattano perfettamente a queste richieste, diventando una scelta privilegiata per chi desidera mantenere uno stile di vita sano.

In sintesi, il panorama del consumo di carni bianche in Italia sta vivendo una fase di espansione, grazie alla fiducia dei consumatori e alla qualità dei prodotti offerti. Sanfrancesco ha concluso affermando che il trend di crescita è destinato a proseguire, consolidando ulteriormente la posizione delle carni bianche nel mercato alimentare italiano.

Condivi su: