Alimentazione, un esperto afferma: “Mandorle e frutta secca favoriscono la salute cardiometabolica”

Le mandorle migliorano la salute cardiovascolare e metabolica, riducendo colesterolo e pressione sanguigna, secondo uno studio dell’Almond Board of California pubblicato nel 2025.

La frutta a guscio, e in particolare le mandorle, sta guadagnando un riconoscimento crescente per i benefici che apporta alla salute cardiovascolare e metabolica. Secondo un recente studio pubblicato nel 2025 su Current Developments in Nutrition, i risultati di una tavola rotonda scientifica organizzata dall’Almond Board of California hanno evidenziato come il consumo di mandorle possa contribuire a ridurre i livelli di colesterolo, la pressione sanguigna e l’infiammmazione, abbassando così il rischio di malattie cardiovascolari. John Sievenpiper, professore di Scienze nutrizionali e medicina all’Università di Toronto, ha spiegato che le mandorle sono efficaci nel diminuire il colesterolo LDL, la glicemia e la pressione diastolica, oltre a promuovere la salute del microbiota intestinale e a facilitare il controllo del peso.

Benefici clinici delle mandorle

Le linee guida attuali per la gestione dell’obesità, del diabete e delle malattie cardiovascolari riconoscono ampiamente i vantaggi delle mandorle. Sievenpiper ha sottolineato che questo è un fatto ben noto e non controverso, poiché le mandorle sono incluse in modelli alimentari salutari come la dieta mediterranea e la DASH (Dietary Approaches to Stop Hypertension). Questi approcci alimentari enfatizzano l’importanza di una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali e grassi sani, contribuendo a una riduzione dell’assunzione di sodio e promuovendo cibi ricchi di potassio, calcio e magnesio.

Considerazioni sul consumo di mandorle

La frutta a guscio è considerata un alimento salutare per persone con diverse condizioni di salute, inclusi diabete e ipertensione. Tuttavia, esistono preoccupazioni riguardo al fatto che, essendo altamente caloriche, possano contribuire all’aumento di peso. Sievenpiper ha rassicurato che studi clinici controllati dimostrano come il consumo di mandorle non porti a un incremento ponderale, anzi, suggeriscono un’associazione con la riduzione del peso e del grasso addominale.

Componenti nutrizionali e effetti sulla salute

Le mandorle contengono acidi grassi salutari, fitosteroli e una varietà di micronutrienti che supportano la salute cardiometabolica. Alcuni studi hanno mostrato che il consumo di mandorle può migliorare il controllo glicemico in alcune popolazioni. Inoltre, una parte delle calorie contenute nelle mandorle non viene assorbita, contribuendo a nutrire il microbiota intestinale. Grazie alla loro fibra alimentare e alla struttura, le mandorle possono favorire la salute intestinale e contribuire indirettamente alla riduzione del colesterolo.

Sievenpiper ha evidenziato che le mandorle possono essere consumate da persone di tutte le età, ad eccezione di coloro che soffrono di allergie. Per queste persone, esistono alternative come i semi o altri tipi di frutta a guscio. Le mandorle sono particolarmente utili per chi ha problemi di colesterolo alto, pressione sanguigna elevata o difficoltà nella gestione della glicemia, come nel caso delle popolazioni sud-asiatiche.

Consumo raccomandato di mandorle

Per trarre il massimo beneficio dalle mandorle, si consiglia un consumo quotidiano di circa 30 grammi, equivalente a una manciata o circa 23 mandorle. Sievenpiper ha osservato che molte persone non consumano abbastanza frutta a guscio per ottenere i benefici desiderati. Ad esempio, in Nord America, il consumo medio si attesta su sole 0,2-0,3 porzioni al giorno, ben al di sotto della raccomandazione di una porzione quotidiana. Questa situazione evidenzia l’importanza di promuovere in modo più efficace i benefici delle mandorle per la salute.

Condivi su: