Alimenti: il consumo di yogurt in Italia continua a crescere, si punta a 15 kg pro capite

L’industria dello yogurt in Italia cresce grazie a maggiore consapevolezza dei consumatori, innovazioni di prodotto e strategie di marketing digitale per attrarre un pubblico più giovane.

L’Italia, pur essendo uno dei paesi europei con il minor consumo di yogurt, sta vivendo un periodo di crescita continua e dinamica per questa categoria alimentare. Questi dati sono emersi da un’indagine condotta da Danone Italia in collaborazione con Circana, Kantar, SKIM e YouGov, focalizzata sul segmento degli ultrafreschi. La ricerca ha messo in evidenza i principali fattori che influenzano le decisioni di acquisto, tra cui l’attenzione verso la salute, l’emergere di nuove abitudini quotidiane più flessibili e l’importanza crescente del digitale.

Evento sul futuro dello yogurt

L’evento “Yogurt: l’elisir per un futuro in salute“, tenutosi nel 2025, ha rappresentato un’importante occasione per discutere queste tematiche e presentare le ultime novità della casa Danone. Tra i nuovi prodotti lanciati figurano Danone Skyr, una rinnovata formula di HiPro, Actimel Tripla Azione, Activia Fibre e Activia Kefir al cucchiaio. Queste innovazioni rispondono a una domanda di prodotti più salutari e funzionali, in linea con le tendenze di consumo attuali.

Crescita del mercato dello yogurt

La crescita del mercato dello yogurt in Italia è supportata da una maggiore consapevolezza dei consumatori riguardo ai benefici nutrizionali di questi prodotti. I consumatori, sempre più attenti alla propria salute, cercano yogurt che non solo soddisfino il palato, ma che offrano anche vantaggi per il benessere. Questo cambiamento nelle preferenze alimentari ha spinto le aziende a rinnovare le loro offerte e a investire in ricerca e sviluppo per proporre alternative sempre più innovative.

Strategie di marketing nel digitale

In un contesto in cui il digitale gioca un ruolo fondamentale, le aziende del settore lattiero-caseario stanno adattando le loro strategie di marketing per raggiungere un pubblico sempre più vasto. L’utilizzo dei social media e delle piattaforme online consente di comunicare direttamente con i consumatori, promuovendo i benefici dei prodotti e le nuove linee di yogurt. La presenza online è diventata cruciale per attrarre i giovani consumatori, che rappresentano un target sempre più importante per il mercato.

Trasformazione dell’industria dello yogurt

In sintesi, l’industria dello yogurt in Italia si trova in una fase di trasformazione, caratterizzata da un aumento della domanda e da un’offerta sempre più diversificata. I consumatori, spinti da un interesse crescente per la salute e il benessere, stanno contribuendo a plasmare il futuro di questa categoria alimentare, mentre le aziende rispondono con innovazioni e strategie di marketing mirate.

Condivi su: