Il tema dell’accesso alle cure odontoiatriche in Italia è di grande rilevanza, come sottolinea Raoul D’Alessio, coordinatore delle presidenze regionali del Sindacato unitario specialistico ortognatodontico italiano (Suso). La mancanza di cure adeguate fin dall’infanzia ha ripercussioni significative sulla salute generale dei bambini, influenzando anche lo sviluppo delle loro capacità cognitive.
Il 14 maggio 2025, D’Alessio ha rilasciato un’intervista all’Adnkronos Salute, evidenziando che nel nostro Paese il 95% delle cure odontoiatriche avviene nel settore privato, un fatto che rende difficile per molte famiglie affrontare le spese necessarie. Questo scenario ha portato a una situazione preoccupante: circa 1 milione e 350 mila bambini non hanno mai effettuato una visita dal dentista. D’Alessio parteciperà, il 17 maggio, a una tavola rotonda durante l’Expodental Meeting che si svolgerà a Rimini, per discutere del futuro dell’odontoiatria e dell’ortodonzia in un contesto sempre più digitalizzato.
Accesso alle cure dentali e salute dei bambini
D’Alessio ha messo in evidenza l’importanza dell’accesso alle cure dentali, definendolo un tema cruciale. La prevenzione odontoiatrica non solo influisce sulla salute fisica, ma ha anche un impatto diretto sullo sviluppo cognitivo dei bambini. Studi scientifici dimostrano che una corretta masticazione, sin dalla giovane età, è fondamentale per il pieno sviluppo delle capacità cognitive. Inoltre, un’adeguata cura dentale può proteggere dai rischi di decadimento cognitivo in età avanzata, portando benefici sia alla salute che all’economia sanitaria.
Il coordinatore di Suso ha sottolineato l’urgenza di un confronto ampio tra i vari attori del settore odontoiatrico, evidenziando la necessità di sviluppare strategie concrete per migliorare l’accesso alle cure. La tavola rotonda di Rimini rappresenta un’opportunità unica per mettere in discussione le attuali pratiche e proporre soluzioni innovative. D’Alessio ha affermato che l’utilizzo di tecnologie avanzate e intelligenza artificiale può contribuire a ottimizzare le cure e, di conseguenza, a razionalizzare la spesa sanitaria.
Costi e accessibilità delle cure odontoiatriche
L’odontoiatria italiana si distingue per l’attenzione alla qualità e alla sicurezza, elementi che comportano costi non sempre sostenibili per le famiglie. La scarsa disponibilità di cure pubbliche ha portato molte persone a cercare soluzioni all’estero, in Paesi dove le cure sono pubblicizzate a prezzi inferiori, ma spesso a rischio per la salute. D’Alessio ha evidenziato l’importanza di sviluppare strategie in collaborazione con le istituzioni per migliorare l’accesso alle cure dentali, un argomento che coinvolge anche questioni etiche.
Il professionista ha ribadito che le cure odontoiatriche adeguate fin dall’infanzia sono fondamentali per prevenire problemi dentali in età avanzata, i quali possono risultare molto costosi e complicati da trattare. Inoltre, la prevenzione di malattie degenerative è sostenuta da evidenze scientifiche, rendendo l’odontoiatria un investimento importante sia dal punto di vista clinico che etico.
Alla tavola rotonda di sabato parteciperanno rappresentanti di diverse organizzazioni, tra cui Cao nazionale, Cnel, Andi, Aio, Suso, insieme a società scientifiche, aziende e consumatori, con l’obiettivo di discutere e trovare soluzioni per un miglioramento dell’accesso alle cure odontoiatriche in Italia.
