America’s Cup Napoli 2027: i trofei esposti a Castel dell’Ovo, Mezzaroma commenta con entusiasmo

Napoli ospiterà l’America’s Cup 2027, un evento sportivo di prestigio, con importanti figure istituzionali pronte a garantire un’organizzazione di alto livello e un’eredità per la città.

Il 28 maggio 2025, Napoli si prepara a ospitare uno degli eventi sportivi più prestigiosi al mondo: l’America’s Cup. La trentottesima edizione di questa storica competizione si svolgerà nel 2027 nel suggestivo scenario del golfo partenopeo. La presentazione dell’evento ha avuto luogo presso Castel dell’Ovo, dove sono intervenuti importanti figure istituzionali e rappresentanti del mondo dello sport.

Presentazione dell’America’s Cup a Napoli

L’evento di presentazione ha visto la partecipazione del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, del ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, e di Marco Mezzaroma, presidente di Sport e Salute. Presente anche Grant Dalton, amministratore delegato di Emirates Team New Zealand, il team detentore del trofeo che ha scelto Napoli come sede per l’edizione 2027. Durante l’incontro, sono stati evidenziati gli sforzi compiuti per portare la competizione nella città campana, sottolineando l’importanza di Napoli nel panorama degli eventi sportivi internazionali.

Marco Mezzaroma ha dichiarato: “È stato un viaggio lungo, abbiamo portato questo evento a Napoli in un mercato dei grandi eventi sportivi internazionali che è sempre più competitivo, in cui ci vogliono risorse e professionalità”. Ha anche aggiunto che il lavoro non finisce con la presentazione, ma inizia ora, con l’obiettivo di garantire che ogni aspetto dell’organizzazione rispetti i tempi e le competenze necessarie per un evento di tale portata.

Le aspettative per il futuro

Mezzaroma ha messo in evidenza l’importanza di lasciare una “legacy” sul territorio, affermando che Napoli diventerà un punto di riferimento per il mondo della vela. Ha sottolineato che l’America’s Cup rappresenta un’opportunità unica per promuovere la vela nella regione e che il lavoro non si fermerà nel 2027. L’obiettivo è di continuare a sviluppare l’interesse per questo sport, contribuendo così alla crescita economica e culturale della città.

Anche il ministro Abodi ha espresso entusiasmo per l’evento, affermando che questa edizione dell’America’s Cup sarà un patrimonio per tutta l’Italia, con Napoli come capitale. Ha elogiato il lavoro di squadra che ha portato a questo risultato, sottolineando l’importanza del supporto umano e progettuale di Sport e Salute. La sinergia tra le istituzioni e i vari attori coinvolti è stata fondamentale per raggiungere questo traguardo.

Il ruolo di Team New Zealand

Il team neozelandese ha avuto un ruolo cruciale nella scelta di Napoli come sede della competizione. Grant Dalton ha spiegato che inizialmente il team ha osservato attentamente l’operato italiano prima di prendere una decisione. La fiducia riposta in Napoli è stata frutto della convinzione che l’Italia potesse offrire un’organizzazione all’altezza delle aspettative per un evento di tale importanza.

Il legame tra l’America’s Cup e Napoli non è solo un fatto sportivo, ma rappresenta anche una grande opportunità per la città di mostrare il proprio potenziale a livello internazionale. La preparazione per l’evento richiederà un impegno collettivo, ma le aspettative sono alte e la determinazione è forte. Napoli si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella storia di questa prestigiosa competizione, con la speranza che possa portare benefici duraturi alla comunità locale e al panorama sportivo italiano.

Condivi su: