Anestesisti SIAARTI esprimono preoccupazione per l’astensione dal patto pandemico Oms

La Siaarti esprime preoccupazione per l’astensione dell’Italia dal voto sul Patto Pandemico Oms, sottolineando l’importanza del coordinamento internazionale per le emergenze sanitarie.

Il 23 maggio 2025, la Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (Siaarti) ha espresso la propria preoccupazione riguardo alla decisione dell’Italia di astenersi dal voto sul Patto Pandemico dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms). Questo avvenimento ha sollevato interrogativi sulla preparazione del Paese di fronte a future crisi sanitarie. La Siaarti, che rappresenta oltre 10.000 professionisti del settore, ha sottolineato l’importanza di un coordinamento internazionale per affrontare le emergenze sanitarie e ha chiesto un dialogo costruttivo con le istituzioni.

        <figure>
            <img alt="Anestesisti Siaarti, 'preoccupazione per astensione da patto pandemico Oms'" src="https://www.adnkronos.com/resources/0299-1dd31623e5de-cd76cd9ffea3-1000/format/big/ujnfeyr4.jpeg">
        </figure>

        <div>
            <div>
                <p><span>23 maggio 2025 | 12.07</span></p>
                <p><span>LETTURA: 2 minuti</span></p>
            </div>
        </div>

        <p>La Siaarti, riconosciuta dal Ministero della Salute per il suo ruolo nella gestione della salute pubblica, ha evidenziato che la sua esperienza durante la pandemia di Covid-19 ha dimostrato la necessità di strumenti di coordinamento internazionale. Gli anestesisti hanno affermato: "Siamo stati in prima linea durante la pandemia, mostrando resilienza e capacità di adattamento, come riconosciuto dal Ministro Schillaci al Congresso Icare 2023". Questa esperienza ha portato la Siaarti a concludere che, oltre alla resilienza, è fondamentale avere strumenti concreti per la prevenzione e la risposta alle emergenze sanitarie.</p>

        <p>Secondo la Siaarti, le criticità emerse durante la pandemia hanno messo in evidenza l’importanza di condividere in tempo reale le conoscenze scientifiche a livello globale. "La nostra salute pubblica e la sicurezza sanitaria non possono attendere esitazioni", hanno avvertito gli anestesisti, sottolineando che l'astensione italiana dal voto sul Patto Pandemico è stata una scelta non condivisibile in un momento in cui la cooperazione internazionale dovrebbe essere una priorità assoluta.</p>

        <p>La nota della Siaarti si allinea con la posizione della Società Italiana di Igiene (Siti), la quale ha espresso la necessità di un confronto aperto con le istituzioni per chiarire le ragioni di questa decisione. "Come società scientifica, siamo pronti a supportare le istituzioni nella definizione di strategie efficaci per la gestione delle emergenze sanitarie", hanno concluso, auspicando che l'Italia si impegni attivamente nella cooperazione internazionale per la salute globale.</p>
    </div>
</div>
Condivi su: