Animali in cabina sugli aerei: Federasma esprime preoccupazione per le allergie

Federasma e Allergie esprime preoccupazione per la decisione dell’ENAC di aumentare l’accesso degli animali domestici in aereo, sottolineando l’importanza della salute delle persone con allergie respiratorie.

Federasma e Allergie Odv ha manifestato, attraverso un comunicato stampa, la propria preoccupazione riguardo alla recente decisione dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) che amplia le possibilità di accesso degli animali domestici nelle cabine degli aerei. L’associazione, che rappresenta le istanze di milioni di persone affette da allergie respiratorie e asma, sottolinea come il provvedimento possa risultare sbilanciato, trascurando le esigenze di chi vive quotidianamente con queste problematiche.

Dichiarazioni di Mario Picozza

Mario Picozza, presidente di Federasma e Allergie, ha dichiarato: “Non si tratta di essere contrari agli animali, che fanno parte delle nostre vite e del nostro affetto quotidiano. Tuttavia, quando si prendono decisioni che riguardano spazi condivisi, come gli aerei e, più in generale, i mezzi di trasporto pubblico, è cruciale considerare anche il diritto alla salute e alla sicurezza delle persone con fragilità respiratorie. La salute pubblica deve rimanere un criterio guida in scelte di questo tipo”.

Richiesta di dialogo con l’ENAC

L’associazione ha quindi invitato l’ENAC a intraprendere un dialogo costruttivo con le realtà del mondo sanitario e associativo, al fine di individuare soluzioni che siano inclusive e che non compromettano la salute di alcuno. La richiesta di Federasma e Allergie si inserisce in un contesto più ampio, in cui è fondamentale trovare un equilibrio tra il benessere degli animali e la tutela della salute dei passeggeri, specialmente quelli vulnerabili.

Condivi su: