Luca Perfetti, professore di diritto amministrativo e senior partner di BonelliErede, ha recentemente espresso preoccupazioni riguardo alla situazione delle Residenze sociosanitarie per anziani (Rsa) durante il convegno ‘Rs(a)ppropriatezza: leggi chiare, costi certi. Chi paga le Rsa?’. Questo evento, che si è tenuto a Milano il 10 marzo 2025, è stato organizzato dall’Associazione RisoRsa e patrocinato dal Comune di Milano.
Preoccupazioni sul settore delle Rsa
Perfetti ha sottolineato l’importanza di un intervento legislativo chiaro per affrontare la crescente confusione nel settore. Secondo il professore, l’assenza di normative precise potrebbe portare a un aumento dei conflitti tra gli utenti delle Rsa e i gestori delle strutture, nonché tra i gestori stessi e le Aziende per la Tutela della Salute (Ats), i soggetti pubblici con cui le Rsa sono accreditate. Questo scenario potrebbe generare spese elevate, confusione e scarsi risultati per il sistema.
Necessità di strumenti normativi
Il convegno ha messo in evidenza la necessità di strumenti normativi e amministrativi che garantiscano la qualità dei servizi offerti dalle Rsa, assicurando al contempo il rispetto dei diritti degli utenti e la sostenibilità economica del sistema. Perfetti ha esortato a una maggiore chiarezza legislativa per evitare un contenzioso che potrebbe gravare ulteriormente sulla già fragile situazione delle strutture sociosanitarie.
Costi e gestione delle Rsa
La discussione ha toccato anche il tema dei costi associati alla gestione delle Rsa, un aspetto cruciale in un periodo in cui la domanda di servizi per anziani è in crescita. L’adeguamento delle leggi e delle normative potrebbe non solo migliorare la qualità dei servizi, ma anche garantire che le risorse siano allocate in modo efficiente e trasparente.
