Apnee notturne: un adulto su due ne soffre, ma solo 500mila diagnosticate

Il V Corso internazionale sui disturbi respiratori del sonno si svolgerà il 13 e 14 giugno 2025 a Roma, affrontando diagnosi, trattamenti e innovazioni nel settore.

L’estate si rivela un periodo critico per le persone affette da apnee ostruttive del sonno, con il caldo, l’umidità e la scarsa idratazione che contribuiscono ad aggravare la loro condizione. Questo tema è al centro del V Corso internazionale sui disturbi respiratori del sonno, che si svolge il 13 e 14 giugno 2025 presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma. L’evento, organizzato dall’Ucbm Academy, riunisce esperti, medici e ricercatori provenienti da oltre 34 Paesi, per discutere delle sfide e delle innovazioni nel trattamento di queste problematiche.

Un fenomeno in crescita

L’obesità e l’invecchiamento della popolazione italiana hanno portato a un aumento significativo delle apnee ostruttive del sonno, con un’incidenza che supera il 54% tra gli adulti. Tuttavia, solo 500.000 di queste persone hanno ricevuto una diagnosi formale. Questo porta a un impatto economico notevole, stimato in oltre 30 miliardi di euro all’anno. Durante il corso, i partecipanti esploreranno le cause e le conseguenze di questo fenomeno, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e i professionisti del settore sulla necessità di una diagnosi precoce e di trattamenti adeguati.

Innovazione e tecnologia nel trattamento

Il corso si concentra sulle nuove tecnologie per la diagnosi e il trattamento dei disturbi respiratori del sonno. Un aspetto fondamentale è l’attenzione agli approcci chirurgici innovativi e multimodali, che mirano a personalizzare le terapie in un’epoca in cui la medicina di precisione sta diventando sempre più rilevante. Sono attesi oltre 200 professionisti in presenza, affiancati da altri 150 partecipanti collegati online, tra cui otorinolaringoiatri, chirurghi maxillo-facciali, pneumologi e neurologi. Questi esperti parteciperanno a sessioni plenarie, tavole rotonde e workshop pratici, con l’intento di condividere conoscenze e best practices.

Inaugurazione del Centro di chirurgia esoscopica

Il V Corso internazionale rappresenta anche l’occasione per inaugurare il Centro di Chirurgia esoscopica dedicato alle patologie otorinolaringoiatriche. Questo centro è stato progettato secondo standard elevati di qualità e sicurezza, e si propone di migliorare le attività chirurgiche e formative. Tra le tecnologie all’avanguardia utilizzate, spicca il sistema ‘Vitom 3D’, che offre una visione tridimensionale ad alta definizione del campo operatorio. Questa innovazione consente un’eccezionale condivisione delle immagini in tempo reale tra i membri dell'<strong'équipe chirurgica, risultando utile anche per la formazione e il training avanzato.

L’evento promette di essere un’importante piattaforma per il confronto tra esperti e per la diffusione di nuove conoscenze nel campo dei disturbi respiratori del sonno, con l’auspicio di migliorare la qualità della vita di chi ne soffre.

Condivi su: