Artrosi del ginocchio: promettenti risultati da estratti di placenta liofilizzata

La Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia presenta innovazioni terapeutiche e protesiche emerse al Congresso dell’American Academy of Orthopaedic Surgeons di San Diego, con focus su artrosi e ortobiologia.

La Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (Siot) ha recentemente fatto il punto sulle innovazioni emerse durante il Congresso dell’American Academy of Orthopaedic Surgeons (Aaos), tenutosi a San Diego. Questo evento, che ha avuto luogo il 18 marzo 2025, ha visto la partecipazione di esperti del settore e ha offerto spunti significativi riguardo alle nuove terapie per il trattamento delle patologie ortopediche.

Nuove terapie per l’artrosi del ginocchio

Uno dei principali argomenti trattati è stato il nuovo studio di fase 3 su una terapia biologica per l’artrosi del ginocchio, a base di estratti di placenta liofilizzata. Questa terapia, conosciuta come Asa (Amniotic Suspension Allograft), ha dimostrato di ridurre i sintomi nel 75% dei pazienti per almeno un anno, risultando significativamente più efficace rispetto ad altri trattamenti. Il presidente della Siot, Pietro Simone Randelli, ha sottolineato l’interesse dell’Italia nel collaborare con i ricercatori statunitensi per l’implementazione di questa innovativa terapia. La Siot ha evidenziato come i dati provenienti dai primi studi siano incoraggianti e promettano un futuro migliore per i pazienti affetti da artrosi del ginocchio.

Innovazioni nella protesi dell’anca

Durante il congresso, è stata presentata una nuova protesi a doppia mobilità in lega metallica anallergica, progettata per ridurre il rischio di lussazione e garantire una longevità pluridecennale. Questa innovazione rappresenta un passo avanti significativo nella chirurgia ortopedica, migliorando la qualità della vita dei pazienti. Gli ortopedici italiani, che hanno partecipato attivamente al congresso con interventi di rilievo, hanno dimostrato il loro elevato livello di competenza a livello internazionale, trattando temi come la chirurgia protesica dell’anca e del ginocchio e le tecniche di ricostruzione per traumi sportivi.

Applicazioni cliniche dell’ortobiologia

Un altro tema di grande rilevanza è stato l’uso delle tecnologie rigenerative in ortopedia. Durante un simposio dedicato, Randelli ha presentato i risultati ottenuti dall’Istituto Gaetano Pini di Milano sull’utilizzo delle cellule staminali da tessuto adiposo nella riparazione dei tendini della spalla. Questi risultati hanno dimostrato come le cellule staminali possano migliorare i risultati clinici delle tecniche di riparazione della cuffia dei rotatori, evidenziando l’importanza della ricerca e dell’innovazione nel campo ortopedico.

Prossimi eventi e collaborazioni internazionali

Il congresso dell’Aaos ha rappresentato un’importante occasione di scambio per i professionisti del settore. La prossima edizione si svolgerà a marzo 2026 a New Orleans, in Louisiana, dove la Siot ha già brillato in passato come ‘Guest nation’. Nel 2025, il presidente dell’Academy americana, Annunziato Amendola, parteciperà come ospite d’onore al 108esimo Congresso nazionale della Siot, in programma a Roma dal 6 all’8 novembre. Questo incontro costituirà un’ulteriore opportunità di confronto tra Italia e Stati Uniti, con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita e i risultati chirurgici per i pazienti ortopedici.

Condivi su: