Ostia, 9 giugno 2025 – Il Centro Paraplegici di Ostia ha recentemente avviato un’importante iniziativa per promuovere l’inclusione sociale attraverso lo sport. Le nuove attività sportive, che comprendono biliardo, badminton e tennistavolo, sono ora disponibili non solo per i pazienti della struttura, ma anche per tutte le persone con disabilità residenti nel territorio. Questa apertura rappresenta un passo significativo verso la creazione di un ambiente sportivo accessibile a tutti.
Attività sportive aperte a tutti
Le attività sportive sono state lanciate come parte del programma “Al CPO lo sport è di tutti, nessuno resta fuori!”, promosso dalla ASL Roma 3. I corsi, che non comportano alcun costo per i partecipanti, sono condotti da tecnici specializzati nelle diverse discipline, forniti dal Comitato Regionale Lazio del Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e dal servizio di Terapia Occupazionale del Centro Paraplegici di Ostia. Le sessioni si svolgeranno fino a dicembre 2025, il lunedì, martedì e giovedì, dalle 14.30 alle 16.30. Per partecipare, è necessaria una visita medica da parte di uno specialista del CPO.
Collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico
Un altro aspetto fondamentale di questa iniziativa è l’acquisizione del tesseramento al Comitato Italiano Paralimpico, recentemente rinnovato attraverso un accordo che mira a facilitare l’accesso allo sport per le persone con disabilità. Questa convenzione è considerata di grande valore sociale e terapeutico, poiché lo sport non è solo un’attività fisica, ma un elemento chiave per il recupero funzionale e psicologico. Stefano Maria De Luca, direttore dell’Unità Operativa Complessa Riabilitazione e Centro Spinale del CPO di Ostia, sottolinea l’importanza della partecipazione di persone con disabilità motoria che non sono attualmente in cura presso la struttura, per favorire una migliore qualità della vita e una reale integrazione.
Progetti futuri e ambulatorio di medicina dello sport
L’azienda ha in programma di ampliare ulteriormente l’offerta sportiva, includendo attività come il nuoto e l’atletica leggera, garantendo così a tutti il diritto allo sport. Un’altra novità prevista è l’apertura di un Ambulatorio di Medicina dello Sport all’interno dell’ospedale, dedicato al rilascio della certificazione di idoneità agonistica per le persone con disabilità. Questo progetto, in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione – Medicina dello Sport della ASL Roma 3, è programmato per partire nei prossimi mesi, durante l’autunno, e rappresenta un ulteriore servizio a beneficio dei pazienti e delle loro famiglie.
Il Centro Paraplegici di Ostia si impegna a rendere lo sport accessibile a tutti, dimostrando come l’inclusione e il benessere possano andare di pari passo in un contesto riabilitativo.
