Asl Roma 3: celebrazione del compleanno del Centro Diurno Brisse a Parco Tevere Marconi

Il Centro Diurno Brisse celebra dieci anni di attività con un evento speciale l’8 maggio, promuovendo inclusione e reinserimento sociale per persone con disagio psichico.

Roma, 30 aprile 2025 – Il Centro Diurno Brisse, parte della ASL Roma 3, festeggia un traguardo significativo: dieci anni di attività. Per celebrare questo importante anniversario, è stato organizzato un evento speciale, patrocinato dall’XI Municipio, che si terrà giovedì 8 maggio, dalle 10 alle 13, nel suggestivo contesto del Parco Tevere Marconi.

Celebrazione del decennale

Durante la celebrazione, si riuniranno gli utenti del centro, le loro famiglie e gli operatori sanitari, insieme a tutti coloro che hanno contribuito alla crescita del Brisse in questi dieci anni. Il Centro Diurno Brisse è una delle sei strutture della ASL Roma 3 dedicate all’accoglienza di persone affette da disagio psichico, con l’obiettivo di promuovere progetti di inclusione e reinserimento sociale.

Storia e sviluppo del centro

Nel corso della sua esistenza, il centro ha assistito quasi mille utenti, con un flusso costante di circa 10-15 pazienti dimessi ogni anno, la cui età varia tra i 40 e i 70 anni. La storia del centro affonda le radici nel 1995, quando è stata avviata un’attività di assistenza per disturbi psichici nella struttura di via Vaiano. Successivamente, il servizio è stato trasferito in via Pascarella e infine in via Portuense. Inizialmente, l’attenzione era rivolta principalmente al trattamento di disturbi psichici gravi negli adulti. Con il passare del tempo, è emersa l’importanza di intervenire in età più giovane, per affrontare tempestivamente problematiche e prevenire la cronicizzazione dei disturbi. Questo approccio ha avuto un impatto positivo sul recupero dei pazienti e sulla qualità della vita delle loro famiglie.

Attività e interventi

Viviana Muccini, psicologa della ASL Roma 3 e membro del team del Centro Diurno Brisse, sottolinea l’importanza di questi interventi. La struttura offre una vasta gamma di attività riabilitative, mirate al reinserimento sociale e all’acquisizione di maggiore autosufficienza. Tra le attività proposte ci sono corsi di cucina, mosaico, pittura, giardinaggio, ceramica, disegno, videomaking e informatica. Particolare rilievo è dato ai laboratori di cinema e teatro, che si sono rivelati fondamentali per l’impegno dei pazienti. Queste attività, che possono essere sia di gruppo che individuali, sono un elemento chiave nel percorso di cura.

Momenti di condivisione

La festa di compleanno del centro sarà caratterizzata da momenti di condivisione, dove gli utenti potranno presentare i risultati dei laboratori e dei progetti a cui partecipano quotidianamente. Muccini conclude affermando che eventi di questo tipo rivestono un’importanza cruciale nel percorso di cura e nella vita degli utenti.

Per ulteriori dettagli sui centri diurni della ASL Roma 3, è possibile consultare il sito ufficiale dell’azienda.

Condivi su: