Ostia, 28 aprile 2025 – L’Ospedale G.B. Grassi ha registrato un notevole aumento nella raccolta del sangue nel 2024, con un incremento del 5,9% rispetto all’anno precedente. Questo risultato è accompagnato da un sorprendente aumento del 73% nella raccolta di plasma, dimostrando un impegno crescente nella donazione.
Il Direttore del Servizio Immuno-trasfusionale dell’Ospedale Grassi, Luca Mele, ha commentato l’andamento positivo, sottolineando che questo rappresenta un punto di partenza per ulteriori sviluppi. A partire dal 5 maggio, la struttura offrirà un’apertura pomeridiana ogni lunedì dalle ore 15 alle 18, per facilitare la donazione in orari più comodi per i cittadini.
Dati sui donatori e sull’uso del sangue
Analizzando il profilo dei donatori, l’età media si attesta attorno ai 42 anni, con una predominanza maschile del 60% rispetto al 40% femminile. Mele ha espresso gratitudine verso i cittadini locali per la loro generosità, evidenziando come l’Ospedale Grassi sia uno dei pochi in Capitale a mantenere un’autonomia nella raccolta di sangue. Infatti, il 70% del sangue raccolto viene utilizzato nei reparti di Pronto Soccorso e Chirurgia, mentre il restante 30% è destinato ad altre strutture ospedaliere.
È interessante notare che oltre l’80% della raccolta avviene direttamente nel reparto, ma una parte significativa proviene anche dai circa 50 open day organizzati annualmente in vari distretti dell’azienda, grazie alla collaborazione di numerose associazioni di volontariato attive sul territorio.
Importanza della donazione e nuove opportunità
Mele ha ribadito l’importanza di donare il sangue, definendolo un “atto d’amore” verso gli altri e verso se stessi. Ogni donatore ha la possibilità di sottoporsi a un controllo del proprio stato di salute attraverso un semplice prelievo ematico. Ha inoltre evidenziato che spesso la paura e la mancanza di tempo sono ostacoli alla donazione, auspicando che l’apertura pomeridiana possa rendere più accessibile questo gesto altruistico.
Modalità di donazione e punti di raccolta
Chi desidera donare il sangue deve essere in buona salute e avere un’età compresa tra i 18 e i 65 anni. Le donazioni possono avvenire tutti i giorni dalle 8 alle 11 presso l’unità operativa del Grassi, con la possibilità di prenotazione tramite call center o sito web. La ASL Roma 3 gestisce un ulteriore punto di raccolta presso il Poliambulatorio di via Coni Zugna a Fiumicino, operativo generalmente il sabato, quando ci sono sufficienti prenotazioni. Informazioni dettagliate sono disponibili sul sito ufficiale della ASL Roma 3.
