Ostia si prepara ad accogliere un importante evento per la salute infantile. Sabato 7 giugno 2025, a partire dalle 8.30, l’Aula Magna del Centro Fijlkam sarà il palcoscenico del 2° Incontro Pediatrico-Neonatologico dell’Ospedale G.B. Grassi. L’incontro, intitolato “Quando l’ospedale ed il territorio si incontrano con… Ostia 39”, rappresenta un’importante opportunità di confronto tra professionisti del settore.
L’incontro, giunto alla sua seconda edizione, vedrà la partecipazione di esperti non solo da Roma, ma anche da altre province del Lazio. Luisa Pieragostini, Responsabile Scientifico dell’iniziativa e Direttore di Pediatria dell’Ospedale Grassi, ha sottolineato l’importanza di questo evento per favorire l’analisi e il dialogo tra i professionisti del settore.
Potenziamento del reparto di pediatria
Negli ultimi diciotto mesi, il reparto di Pediatria dell’Ospedale Grassi ha subito un significativo potenziamento. Sono stati inaugurati nuovi ambulatori, tra cui l’Ambulatorio di Controllo Neonatale, l’Ambulatorio di Ecografia Cerebrale e l’Ambulatorio di Gastroenterologia Pediatrica. Pieragostini ha evidenziato che l’ospedale beneficerà anche dell’assunzione di nuovi Dirigenti Medici, a seguito di un concorso indetto dall’azienda. Nonostante l’assenza di un Pronto Soccorso pediatrico, i bambini che si presentano al Pronto Soccorso del Grassi vengono prontamente indirizzati alla unità pediatrica per ricevere le cure necessarie.
Patrocini e collaborazioni
L’evento gode del patrocinio della ASL Roma 3, dell’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, dell’Ordine della Professione Ostetrica di Roma e Provincia, della Società Italiana di Neonatologia e della Società Italiana di Pediatria. Questa collaborazione è fondamentale per garantire un alto livello di professionalità e competenza durante le sessioni di lavoro.
Tematiche delle sessioni di lavoro
Il programma dell’incontro prevede tre sessioni di lavoro. La prima sessione sarà dedicata al cuore, trattando la diagnostica ecografica pre e postnatale e le procedure che possono essere adottate in un centro di I livello per gestire i casi pediatrici. La seconda sessione affronterà la Sindrome Metabolica, con un focus sulla prevenzione attraverso l’alimentazione del neonato e l’importanza di un Centro di Eccellenza dedicato. Infine, la terza sessione, di carattere infermieristico e ostetrico, approfondirà le tematiche relative alla nascita e all’assistenza postnatale, inclusa l’Osservazione Breve Intensiva Pediatrica e il supporto offerto dalla Smile House Roma.
Con questo incontro, l’Ospedale G.B. Grassi di Ostia si propone di rafforzare la rete di assistenza pediatrica, promuovendo un approccio integrato tra ospedale e territorio.
