ASL Roma 3: il Coordinamento per la donazione di organi registra 20 prelievi in tre anni

Il Coordinamento locale per la donazione di organi celebra tre anni di attività e promuove un evento di sensibilizzazione sulla donazione di organi e tessuti a Ostia.

Ostia, 6 giugno 2025 – Il Coordinamento locale per la donazione di organi e tessuti della ASL Roma 3 celebra tre anni di attività con risultati significativi. Dal febbraio 2023, l’incremento delle donazioni ha segnato un passo importante verso la sensibilizzazione della popolazione riguardo all’importanza della donazione. Nel primo anno di operatività, sono state effettuate 9 donazioni di cornee e 3 donazioni di organi, a fronte di 8 accertamenti di morte cerebrale. Nel 2024, le donazioni di cornee sono state 5, con un solo accertamento di morte cerebrale, mentre nei primi cinque mesi del 2025 si sono registrate 6 donazioni di cornee e 2 accertamenti di morte cerebrale.

Evento di sensibilizzazione

Lunedì 9 giugno, presso l’Ospedale G.B. Grassi di Ostia, si svolgerà un evento dedicato alla sensibilizzazione sulla donazione di organi e tessuti. L’incontro, che avrà luogo dalle 9:00 alle 14:00, è organizzato dal Coordinamento locale per la donazione di organi e tessuti, in collaborazione con l’Aido (Associazione Italiana per la Donazione di Organi). Questo evento rappresenta un’opportunità per informare e coinvolgere la comunità su un tema di fondamentale importanza.

Il valore della donazione

La dottoressa Patrizia Fabbrocino, responsabile del Coordinamento locale, sottolinea il valore della donazione di organi e tessuti, definendola un atto di generosità capace di salvare vite umane. “Informare i cittadini sui diritti e doveri legati alla donazione è essenziale per aumentare la disponibilità di organi e ridurre le liste d’attesa. Questo tema delicato coinvolge aspetti etici e emotivi, e il nostro coordinamento si impegna a sostenere le famiglie dei donatori nel loro percorso, trasformando una sofferenza in un gesto di speranza”, afferma la dottoressa Fabbrocino.

Obiettivi del coordinamento

Il Coordinamento della ASL Roma 3 ha come obiettivi principali l’incremento delle segnalazioni di potenziali donatori, il monitoraggio dei reparti per identificare tempestivamente i donatori, e la valutazione della qualità del processo di donazione. Inoltre, si occupa della creazione di percorsi assistenziali per pazienti con gravi lesioni cerebrali e del monitoraggio dei decessi in relazione all’aumento delle donazioni di tessuti. La sensibilizzazione e la formazione della comunità rimangono una priorità per il coordinamento.

Regolamentazione della donazione in Italia

In Italia, la donazione di organi è regolata dal principio del silenzio-assenso informato. Ogni maggiorenne è considerato un potenziale donatore, a meno di un rifiuto esplicito. Il consenso può essere manifestato al momento del rilascio della carta d’identità, tramite registrazione presso la ASL di competenza, comunicazione con il medico di base o attraverso l’Associazione Italiana per la Donazione di Organi.

Condivi su: