La recente ricerca condotta in **Finlandia** ha svelato risultati sorprendenti riguardo alla **salute** dei **bambini**, rivelando che i piccoli residenti nelle **aree rurali** presentano tassi di **sovrappeso** e **obesità** più elevati rispetto ai loro coetanei delle **città**. Questo studio, che ha coinvolto oltre mille bambini di età compresa tra i 3 e i 4 anni, è stato presentato al **Congresso europeo** sull’obesità, tenutosi a **Malaga** il 14 maggio 2025. I dati raccolti mettono in luce una realtà inquietante: i bambini che vivono in **campagna** tendono a essere meno attivi e trascorrono più tempo davanti a schermi come **televisioni**, **cellulari** e **tablet**.
Il contesto dell’obesità infantile in Europa
In **Europa**, la situazione dell’obesità infantile è allarmante. Secondo le stime dell’**Organizzazione Mondiale della Sanità**, circa un bambino su tre presenta **sovrappeso** o **obesità**. Le proiezioni indicano che entro il 2035, si prevede che 17 milioni di ragazzi e 11 milioni di ragazze di età compresa tra i 5 e i 19 anni saranno **obesi**. Identificare i bambini più vulnerabili e comprendere i fattori **ambientali** e **geografici** che contribuiscono a questa problematica è essenziale per sviluppare strategie di **prevenzione** efficaci. I comportamenti motori, come l’attività fisica insufficiente e il tempo eccessivo trascorso seduti, sono riconosciuti come fattori di rischio per il **sovrappeso** e l’**obesità**. Tuttavia, le evidenze attuali sui bambini piccoli sono ancora limitate e spesso si concentrano sull’**indice di massa corporea** (**BMI**), che potrebbe non riflettere accuratamente la reale composizione corporea.
Dettagli dello studio
Nel periodo compreso tra il 2022 e il 2023, i bambini coinvolti nella ricerca, residenti in **aree urbane** (57%) e **rurali** (43%) della **Finlandia**, hanno indossato **accelerometri** per una settimana, consentendo una valutazione dettagliata della loro **attività fisica** e del tempo trascorso seduti. I genitori hanno riportato informazioni riguardanti il tempo trascorso dai figli davanti a uno schermo, la qualità del **sonno** e la frequenza del consumo di **bevande zuccherate** e **snack** poco salutari. I **ricercatori** hanno misurato altezza, peso e circonferenza vita per calcolare il **BMI** e valutare le categorie di peso in base a sesso ed età, utilizzando standard finlandesi. I dati sono stati corretti per fattori confondenti come età, sesso e livello di **istruzione** familiare.
Le differenze tra aree rurali e urbane
L’analisi ha rivelato differenze significative nei modelli di **adiposità** tra i bambini delle aree **rurali** e **urbane**. Il 24% dei bambini di **campagna** presenta **sovrappeso** o **obesità**, rispetto al 16% dei coetanei **urbani**. Inoltre, il 19% dei bambini **rurali** mostra segni di **obesità addominale**, contro il 13% degli abitanti delle **città**. I bambini delle aree **rurali** dormono mediamente di più, ma trascorrono anche più tempo davanti agli schermi. L’**attività fisica** di intensità moderata o vigorosa è risultata correlata a un rischio maggiore di **sovrappeso**, mentre l’**obesità addominale** è stata meglio rappresentata dal rapporto vita-altezza (**WHtR**), un indicatore più affidabile rispetto al **BMI**.
Il ruolo degli schermi nella salute infantile
**Elina Engberg**, coautrice dello studio, ha sottolineato che l’associazione tra tempo trascorso davanti a uno schermo e indicatori di **adiposità** è particolarmente forte nelle aree **rurali**. Questo suggerisce che il tempo elevato trascorso davanti a **dispositivi elettronici** potrebbe avere conseguenze significative sulla **salute** dei **bambini**. Gli esperti avvertono che è fondamentale adottare strategie preventive mirate, orientate alle **famiglie** e alle **comunità locali**, per affrontare il problema dell’**obesità infantile**. Sebbene lo studio presenti alcune limitazioni, come l’affidamento a valutazioni soggettive da parte dei genitori, il campione ampio e l’uso di misurazioni oggettive forniscono un quadro prezioso sulla **salute** dei **bambini** in **Finlandia**.
