Bandiere verdi 2025: 158 spiagge adatte ai bambini selezionate dai pediatri

L’Italia nel 2025 ottiene 150 Bandiere Verdi, simbolo di spiagge sicure per bambini, con nuove località in Campania e Calabria e riconoscimenti estesi anche all’estero.

Nel 2025, l’Italia si distingue per la presenza di 150 Bandiere Verdi che sventolano sulle sue spiagge, affiancate da 8 località all’estero. Quest’anno, il riconoscimento ha visto l’ingresso di tre nuove località, di cui due si trovano in Campania, precisamente a Baia Domizia (in provincia di Caserta), e una in Calabria, a Paola (in provincia di Cosenza).

Le località premiate e la loro distribuzione

La località più settentrionale a ricevere il prestigioso vessillo è Grado, situata in provincia di Gorizia, mentre la più meridionale è Santa Maria del Focallo, nel comune di Ispica (Ragusa). Ogni regione costiera italiana è rappresentata, garantendo così che le famiglie con bambini possano trovare spiagge sicure e adatte alle loro esigenze. Le Bandiere Verdi 2025, simbolo di spiagge a misura di bambino, sono state selezionate da un gruppo di 3.075 pediatri italiani e stranieri. Quest’anno, il totale delle località premiate è salito a 158, di cui 150 in Italia e 8 all’estero. La Calabria, con 21 spiagge insignite, si conferma al primo posto per numero di riconoscimenti, mentre l’Abruzzo vanta la densità più alta, con una bandiera ogni 11,8 km di costa. Seguono l’Emilia Romagna e le Marche, rispettivamente con un vessillo ogni 13,5 km e 13,8 km.

Annuncio ufficiale delle bandiere verdi

L’elenco delle Bandiere Verdi 2025 è stato presentato ufficialmente il 23 maggio 2025 da Italo Farnetani, ideatore delle bandiere e presidente dell’International Workshop of Green Flags, durante un incontro nella Sala dei Quadri del Palazzo Ducale di Sessa Aurunca (Caserta). Farnetani ha sottolineato che i nuovi conferimenti in Campania, dopo un’assenza di 9 anni, includono i due vessilli di Baia Domizia, che rappresentano le prime bandiere verdi nella provincia di Caserta. Grazie a queste nuove assegnazioni, la Campania ha superato regioni come Abruzzo, Emilia-Romagna, Lazio e Toscana, posizionandosi al quinto posto per numero di località premiate. La Calabria è seguita dalla Sicilia, con 18 bandiere, e dalla Sardegna, con 16. Al quarto posto si trovano Marche e Puglia, entrambe con 13 bandiere.

Caratteristiche delle spiagge a misura di bambino

Le spiagge premiate con la Bandiera Verde sono caratterizzate da spazi ampi e ben organizzati, ideali per il gioco dei bambini, e da un mare calmo e pulito, dove l’acqua non diventa subito profonda, garantendo così la sicurezza dei piccoli bagnanti. Ulteriori requisiti includono la presenza di assistenti di spiaggia, attrezzature adeguate e servizi di ristorazione, senza dimenticare le opportunità di divertimento per tutte le età. Farnetani ha inoltre annunciato che, considerando l’incremento della presenza di famiglie straniere con bambini in Italia, il decalogo per la sicurezza dei bambini al mare sarà tradotto anche in francese e tedesco, oltre alle già esistenti versioni in inglese e spagnolo.

Storia e sviluppo delle bandiere verdi

La ricerca per l’assegnazione delle Bandiere Verdi è iniziata nel 2008, inizialmente limitata alle località italiane. Dal 2017, il riconoscimento si è esteso anche a località dell’Unione Europea e, dal 2021, si è aperto ad alcune spiagge africane. Farnetani ha confermato che, in 18 anni, tutte le bandiere verdi sono state sempre mantenute e non è mai stata revocata alcuna assegnazione.

L’elenco completo delle Bandiere Verdi 2025 è un importante strumento per le famiglie che desiderano trascorrere le vacanze al mare in sicurezza, assicurando che le spiagge selezionate siano adatte e accoglienti per i più piccoli.

Condivi su: