BeiGene diventa BeOne Medicines dopo la nuova sede in Svizzera

BeOne Medicines cambia nome e sede in Svizzera, puntando a diventare leader globale nell’oncologia con oltre 50 molecole in fase di sperimentazione e nuove terapie innovative.

BeOne Medicines, precedentemente conosciuta come BeiGene, ha ufficialmente adottato il nuovo nome e ha completato la sua ridomiciliazione in Svizzera, un passo significativo nel percorso di evoluzione dell’azienda. Oggi, 28 maggio 2025, il co-fondatore e CEO John V. Oyler ha espresso il suo orgoglio per i progressi ottenuti e ha delineato le ambizioni future dell’azienda nel settore oncologico. Con oltre 50 molecole in fase di sperimentazione, BeOne si posiziona come leader globale nella lotta contro il cancro.

Il significato del nuovo nome e la ridomiciliazione

La decisione di cambiare nome in BeOne e di trasferire la sede in Svizzera è stata approvata dagli azionisti il 28 aprile 2025. Questa mossa non rappresenta solo un aggiornamento del marchio, ma riflette anche l’impegno dell’azienda a ridefinire gli standard nel campo dell’oncologia. Oyler ha sottolineato che BeOne non è solo un cambiamento di denominazione, ma un simbolo della missione dell’azienda di unire pazienti, famiglie, scienziati e autorità sanitarie in una lotta comune contro il cancro. La nuova sede in Svizzera, un importante hub biofarmaceutico, consentirà a BeOne di rafforzare ulteriormente la propria presenza globale e di accelerare la distribuzione di farmaci innovativi.

Innovazione e pipeline oncologica

BeOne Medicines ha investito significativamente nella propria pipeline oncologica, che include più di 50 molecole in fase di sperimentazione. L’azienda si è concentrata sull’espansione delle sue terapie, come zanubrutinib, un farmaco ematologico che ha già dimostrato di essere una pietra miliare nel trattamento di nuovi pazienti. Oltre a questo, BeOne sta sviluppando tislelizumab, un inibitore di Pd-1, e ha in programma di introdurre nuovi farmaci per il trattamento di tumori solidi, come quelli al seno, polmone e tratto gastrointestinale. Le piattaforme di ricerca dell’azienda, che includono anticorpi multispecifici e degradatori proteici, sono progettate per migliorare l’efficacia e l’accesso alle terapie oncologiche.

Espansione e capacità produttive

Nel 2024, il team di ricerca di BeOne, composto da oltre 1.100 professionisti, ha avviato 13 nuove molecole alla pratica clinica, superando i risultati di molte grandi aziende farmaceutiche. Il team di sviluppo clinico, che conta circa 3.700 membri, sta attualmente conducendo sperimentazioni in più di 45 Paesi, con oltre 25.000 pazienti coinvolti in 170 studi clinici. Questa accelerazione nell’innovazione è supportata da un approccio strategico che mira a portare rapidamente nuovi trattamenti sul mercato.

BeOne sta anche ampliando la sua rete di produzione globale con un nuovo stabilimento a Hopewell, New Jersey, USA, un investimento di 800 milioni di dollari. Questo centro all’avanguardia è progettato per aumentare la capacità produttiva e garantire la resilienza operativa dell’azienda, sostenendo così le sue ambizioni di crescita a lungo termine nel settore biofarmaceutico.

Condivi su: