Benessere del respiro: un truck per la prevenzione in otto città italiane

Il progetto ‘REMaRe Insieme’ offre spirometrie gratuite in otto città italiane dal 4 al 17 giugno 2025, promuovendo la prevenzione delle malattie respiratorie e la salute pubblica.

Il respiro della salute si prepara a varcare le soglie di otto città italiane grazie all’iniziativa ‘REMaRe Insieme’, un progetto volto a sensibilizzare la popolazione sulle malattie respiratorie. Questa iniziativa è promossa dall’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (Aipo Its/Ets) e dalla Società Italiana di Pneumologia (Sip/Irs), con il supporto della Consulta della Pneumologia, in collaborazione con università e amministrazioni locali. L’evento si svolgerà tra il 4 e il 17 giugno 2025, con un truck attrezzato che fungerà da poliambulatorio mobile, offrendo servizi diagnostici e informativi.

Dettagli dell’iniziativa ‘remare insieme’

Il progetto ‘REMaRe Insieme’ si propone di portare la spirometria, un test diagnostico fondamentale per la valutazione della salute respiratoria, direttamente nelle comunità. Il truck, che misura 60 metri quadrati, farà tappa in diverse città italiane, offrendo un’opportunità unica ai cittadini di accedere a servizi sanitari senza alcun costo. Dal 4 al 17 giugno 2025, i residenti delle città coinvolte potranno usufruire di questo servizio, che mira a promuovere la prevenzione e la diagnosi precoce delle malattie respiratorie.

A bordo del poliambulatorio mobile, i cittadini potranno eseguire una spirometria gratuita, un esame semplice ma cruciale per misurare la capacità polmonare e identificare precocemente patologie come la BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva) e l’asma. Il test è rapido, non invasivo e può rivelarsi determinante per la salute. Inoltre, saranno presenti medici pneumologi e operatori sanitari pronti a rispondere a domande e fornire consigli utili.

Importanza della prevenzione e della consapevolezza

La partecipazione a questa iniziativa è di grande rilevanza, considerando i dati forniti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), secondo cui le malattie respiratorie croniche sono tra le prime cinque cause di morte a livello globale. In Italia, si stima che oltre tre milioni di persone siano affette da BPCO, una condizione spesso non diagnosticata. Le malattie come l’asma e la bronchite cronica possono manifestarsi in modo silenzioso, venendo ignorate fino a diventare invalidanti.

Il progetto ‘REMaRe Insieme’ non si limita a fornire servizi sanitari; rappresenta anche un appello alla consapevolezza e alla cura di sé. La salute è un diritto fondamentale e l’accesso a cure adeguate deve essere garantito a tutti. L’iniziativa offre anche materiale informativo chiaro e aggiornato, con l’obiettivo di educare la popolazione sui principali fattori di rischio, come il fumo, l’inquinamento atmosferico e l’esposizione a sostanze nocive.

Collaborazioni e sostegno al progetto

Il progetto ‘REMaRe Insieme’ si avvale del sostegno non vincolante di aziende del settore farmaceutico, tra cui GSK e Menarini. Questa collaborazione evidenzia l’importanza di unire le forze per affrontare le sfide legate alla salute respiratoria. La sinergia tra associazioni, professionisti della salute e aziende è fondamentale per garantire un approccio integrato alla prevenzione e alla cura delle malattie respiratorie.

Con l’iniziativa ‘REMaRe Insieme’, le città italiane si preparano a diventare protagoniste di un’importante campagna di sensibilizzazione, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini e promuovere una maggiore consapevolezza riguardo alla salute respiratoria.

Condivi su: