La presidente della Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (Siaarti), Elena Bignami, ha illustrato i temi chiave del XXIV Congresso Siaarti Acd 2025, che ha avuto inizio oggi, 4 giugno 2025, a Bari. Questo evento si propone di affrontare questioni cruciali legate al dolore acuto e cronico, con un focus particolare sulle nuove tecnologie destinate a migliorare la vita dei pazienti.
Temi del congresso
Durante il congresso, che si sviluppa su tre giorni, si svolgeranno tavole rotonde dedicate a vari argomenti, tra cui la medicina di genere e questioni attuali come il nuovo codice della strada. Bignami ha evidenziato l’importanza di affrontare le problematiche relative ai pazienti che seguono terapie croniche, sottolineando l’interesse e la partecipazione attiva attesa da parte degli esperti del settore. “È un momento interessante e siamo soddisfatti della grande partecipazione”, ha affermato la presidente, esprimendo le sue aspettative riguardo ai futuri confronti tra i partecipanti.
Trasformazione culturale e scientifica
Elena Bignami ha posto l’accento sul fatto che il tema del dolore e delle cure palliative è al centro di una profonda trasformazione culturale e scientifica. La presidente ha dichiarato che è fondamentale, come società scientifica, fornire ai professionisti strumenti aggiornati e occasioni di confronto per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Questo approccio si sviluppa in un’ottica di umanizzazione e sostenibilità, aspetti che sono diventati sempre più rilevanti nel campo della medicina.
Il congresso prevede la partecipazione di esperti nazionali e internazionali, con un programma che integra rigore scientifico e sostenibilità. L’Acd 2025 si propone di coniugare questi elementi centrali in un percorso di aggiornamento e crescita condivisa, evidenziando l’importanza della centralità della persona nel processo di cura.
Un programma innovativo
L’evento di Bari non solo si concentra su tematiche cliniche, ma si distingue anche per la scelta di un programma green print, che riflette l’impegno della Siaarti verso pratiche sostenibili. Questo approccio innovativo è parte integrante della visione della società di migliorare le pratiche mediche e garantire un futuro più sostenibile per il settore sanitario. Bignami ha ribadito l’importanza di unire scienza e umanità, per affrontare le sfide contemporanee legate alla gestione del dolore e delle cure palliative.
Il XXIV Congresso Siaarti Acd 2025 rappresenta quindi un’importante occasione per i professionisti del settore di confrontarsi su temi attuali e rilevanti, contribuendo così a una continua evoluzione delle pratiche anestesiologiche e palliative in Italia.
