Caldo e integratori: quali scegliere per affrontare le alte temperature

L’analisi del mercato degli integratori in Italia nel 2024 evidenzia un aumento della domanda di sali minerali e vitamine per affrontare il caldo estivo e migliorare il benessere.

Con l’arrivo dell’estate, molti italiani si rivolgono agli integratori per affrontare le alte temperature. Secondo un’analisi condotta da Integratori & Salute, l’associazione che rappresenta il settore degli integratori alimentari in Italia, nel 2024, i sali minerali e le vitamine si sono posizionati tra le categorie più richieste, subito dopo i probiotici. Questo trend è emerso da un’analisi dei dati di vendita nel canale farmacia, evidenziando l’importanza di questi prodotti per il benessere durante la stagione calda.

Il mercato degli integratori in Italia

Nel 2024, le vendite di integratori a base di sali minerali hanno raggiunto un valore di 265,9 milioni di euro, segnando un incremento del 6,7% rispetto all’anno precedente. Le confezioni vendute sono state 14,9 milioni, con un aumento del 3,4%. Anche le vitamine hanno mostrato una performance positiva, con vendite che hanno toccato i 202,9 milioni di euro (+4,2%) e un numero di confezioni stabile a 12,6 milioni. Questi dati dimostrano una crescente sensibilizzazione degli italiani riguardo all’importanza di mantenere un adeguato apporto di nutrienti durante i periodi di calore intenso.

Il parere degli esperti sulla termoregolazione

Mauro Minelli, immunologo clinico e docente di nutrizione umana e nutraceutica presso l’Università Lum, ha fornito alcune indicazioni su come affrontare il caldo. “Alcuni nutraceutici possono supportare l’organismo nella termoregolazione, nel mantenimento del bilancio idrosalino e nella difesa dallo stress ossidativo“, ha spiegato Minelli. Tra le sostanze più utili, egli ha citato gli elettroliti come sodio, potassio, magnesio e cloruri, essenziali per reintegrare le perdite dovute alla sudorazione.

Inoltre, gli antiossidanti, come la vitamina C e la vitamina E, se assunti insieme, possono contribuire a ridurre i danni cellulari causati dal calore. Minelli ha anche messo in evidenza l’importanza degli adattogeni naturali come la Rhodiola rosea e l’Eleuterococco, che possono migliorare la tolleranza allo stress termico. Infine, il coenzima Q10 è stato indicato come un alleato nella produzione energetica e nella protezione cellulare, particolarmente per le persone che si sentono affaticate.

Raccomandazioni per un’estate sicura

Minelli ha raccomandato di evitare sostanze stimolanti come caffeina e guaranà, poiché possono aggravare la disidratazione. Ha inoltre sottolineato che le persone con ipertensione o che assumono farmaci, in particolare diuretici o antipertensivi, dovrebbero consultare il medico prima di utilizzare integratori. In caso di sintomi gravi, come febbre alta, nausea o confusione, è fondamentale cercare immediatamente assistenza medica.

La corretta idratazione, l’uso di abbigliamento leggero e il riposo in ambienti freschi rimangono misure indispensabili per affrontare le temperature elevate. Con l’approccio giusto, è possibile affrontare l’estate in modo sano e sicuro, mantenendo il benessere fisico e mentale.

Condivi su: