Il presidente della Società Italiana Sistema (Sis) 118, Mario Balzanelli, ha lanciato un allerta riguardo l’andamento delle temperature in Italia. Nella giornata del 27 giugno 2025, Balzanelli ha comunicato che i dati relativi all’ultima settimana mostrano un aumento significativo dei codici rossi per emergenze sanitarie, in particolare legate a traumi e malori causati dal caldo. Le previsioni indicano un incremento delle città con bollino rosso, passando da 13 a 18 e infine a 21 nei giorni successivi, con temperature che potrebbero raggiungere i 40 gradi.
Il bollettino delle emergenze sanitarie
Il ministero della Salute ha segnalato un allerta crescente per il caldo, con 13 città italiane attualmente in stato di emergenza. Le previsioni meteo indicano che il numero di città interessate da questa ondata di calore è destinato ad aumentare nei prossimi giorni. Le temperature elevate e l’afa rappresentano una minaccia non solo per le persone anziane e con patologie croniche, ma anche per chiunque si trovi a dover affrontare queste condizioni climatiche estreme. La centrale operativa della Sis 118 ha registrato un incremento delle chiamate per malori, svenimenti e emergenze cardiologiche. Balzanelli ha sottolineato come, in questo periodo, vi sia un notevole aumento di richieste di soccorso sanitario, con un incremento di codici rossi per traumi da incidenti stradali.
Raccomandazioni per affrontare il caldo
Per contrastare gli effetti negativi delle alte temperature, il presidente Balzanelli ha fornito alcune raccomandazioni fondamentali. Tra le più importanti, è essenziale mantenere un’adeguata idratazione, bevendo almeno 2 litri e mezzo d’acqua al giorno, arricchita con sali minerali. È altresì consigliabile evitare esposizioni prolungate al sole e alternare momenti di attività all’aperto con pause in ambienti freschi e ventilati. Un utile suggerimento è quello di indossare un cappellino bagnato per proteggere la testa dal caldo. Inoltre, è fondamentale non nuotare subito dopo aver mangiato e astenersi dall’esposizione al sole dopo aver consumato bevande alcoliche. Un’alimentazione leggera, basata su cereali integrali, frutta e verdura, è preferibile durante queste ondate di calore, così come un riposo adeguato di almeno 6 ore per notte.
Le città più colpite e l’impatto sui servizi di emergenza
Roma si conferma una delle città maggiormente colpite dall’ondata di caldo, con un numero record di notti tropicali, seguita da Siracusa e Catania. Nella Capitale, l’Ares 118 ha registrato un aumento delle richieste di intervento, in particolare da parte di anziani con patologie preesistenti che vedono un aggravamento delle loro condizioni a causa del caldo. Anche i turisti presenti in città stanno affrontando situazioni di rischio legate ai colpi di calore. Balzanelli ha esortato la popolazione a non sottovalutare i sintomi di malessere, invitando a contattare immediatamente il 118 in caso di emergenze sanitarie. Il sistema di emergenza è pronto a fornire assistenza e valutazioni adeguate per ogni situazione di crisi.
