La Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma ha recentemente rinnovato il proprio consiglio di amministrazione, confermando figure chiave e introducendo nuovi membri. Questa decisione è stata ufficializzata il 14 maggio 2025, durante la prima riunione del nuovo CdA, che rimarrà in carica fino all’approvazione del bilancio consuntivo del 2027.
Nuove nomine nel consiglio di amministrazione
Carlo Tosti continua a ricoprire il ruolo di presidente della Fondazione, affiancato da Paolo Sormani, che mantiene la sua posizione di amministratore delegato e direttore generale. Accanto a loro, sono stati riconfermati i consiglieri uscenti Fabio Giuseppe Angelini, Chiara Fiorani e Stefano Piccaluga. L’ingresso nel consiglio di Guido Costamagna, professore ordinario di Chirurgia generale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, e di Anna Maria Ferraresi, HR business partner in Ferrero, rappresenta un passo strategico per il rafforzamento delle competenze del board. Queste nomine sono state pensate per sostenere il consolidamento delle attività e lo sviluppo di nuovi progetti.
Obiettivi della Fondazione
La Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, in collaborazione con l’Università omonima, mira a proseguire il proprio percorso di crescita nel settore sanitario, focalizzandosi sulla formazione e sulla ricerca. L’attenzione è rivolta in particolare all’innovazione tecnologica e all’accreditamento come Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs) per le patologie dell’apparato locomotore. Questo obiettivo rappresenta una sfida significativa per il futuro dell’istituto.
Carlo Tosti ha espresso gratitudine per la conferma alla presidenza, sottolineando l’importanza di continuare a lavorare su progetti già avviati e su nuove iniziative. Ha evidenziato l’accreditamento Irccs come una sfida cruciale nei prossimi anni, insieme al rafforzamento delle attività che si concentrano sui bisogni delle persone.
Strategie per il futuro
Paolo Sormani ha ribadito l’impegno della Fondazione nel consolidare il ruolo del Policlinico come un presidio sanitario ben radicato nel territorio, con un forte orientamento all’innovazione e un’attenzione particolare alla dimensione sociale. Tra le iniziative future, è prevista l’espansione della Tariffa Amica, un programma che offre agli utenti l’accesso a prestazioni a costi agevolati.
Il nuovo consiglio di amministrazione ha espresso riconoscenza verso i membri uscenti per il contributo fornito durante il precedente mandato e ha confermato il proprio impegno a gestire con responsabilità le attività dell’istituto nel triennio 2025–2027. La Fondazione si prepara dunque a una fase di sviluppo, con l’obiettivo di garantire servizi di alta qualità e una continua evoluzione nel panorama sanitario italiano.
