Il 16 maggio 2025, Rosanna D’Antona, presidente di Europa Donna Italia, ha rilasciato un’intervista all’agenzia Adnkronos, evidenziando un dato allarmante riguardante la gestione delle informazioni da parte delle donne dopo una diagnosi di cancro al seno. Secondo uno studio condotto su oltre 170 pazienti in collaborazione con Iqvia, specializzata in ricerca clinica, il 40% delle donne non riceve informazioni adeguate riguardo alla probabilità di recidiva. Questo scenario porta a una situazione in cui il 90% delle pazienti cerca risposte su internet, aumentando il rischio di imbattersi in dati errati e fuorvianti, il che può compromettere l’aderenza alle cure.
D’Antona ha sottolineato l’importanza di una comunicazione continua tra il medico e la paziente, affinché quest’ultima possa ricevere tutte le informazioni necessarie per gestire il proprio percorso di cura. La campagna #PronteAPrevenire, lanciata a Milano con il supporto di Novartis Italia, mira a sensibilizzare sulla necessità di una relazione più profonda e costante tra medici e pazienti. La presidente ha affermato che il coinvolgimento del medico è cruciale per garantire che le donne siano ben informate e seguite nel loro percorso di cura.
Dettagli della campagna #pronteaprevenire
La campagna #PronteAPrevenire è stata ideata per fornire strumenti e risorse utili nella gestione del rischio di recidiva. Questa iniziativa si inserisce nel progetto editoriale ‘È tempo di vita’, che ha come obiettivo principale quello di creare una rete tra le varie associazioni di pazienti. Europa Donna Italia, nata circa 30 anni fa da un’idea del professor Umberto Veronesi, è attualmente presente in 47 paesi europei e si collega con 190 associazioni sul territorio italiano. Queste organizzazioni si dedicano non solo al caregiving, ma anche a garantire un’informazione costante alle pazienti, affinché queste possano seguire le terapie post-intervento e ridurre il rischio di recidiva.
D’Antona ha evidenziato come la collaborazione tra le diverse associazioni sia fondamentale per migliorare l’accesso alle informazioni e per promuovere una maggiore consapevolezza tra le donne riguardo alla loro salute. La campagna si propone di affrontare le lacune informative che spesso caratterizzano il percorso di cura delle pazienti con cancro al seno, cercando di colmare il divario esistente tra le informazioni fornite dai professionisti e quelle disponibili online.
Il ruolo delle associazioni e dell’informazione
Le associazioni come Europa Donna Italia svolgono un ruolo cruciale nel sostenere le pazienti, fornendo loro informazioni accurate e supporto emotivo. L’interazione con le pazienti è fondamentale per garantire che queste ultime non si sentano sole nella loro battaglia contro il cancro. D’Antona ha sottolineato l’importanza di un approccio proattivo da parte dei medici, che devono essere in grado di instaurare un dialogo aperto e sincero con le pazienti, fornendo loro tutte le informazioni necessarie per affrontare la malattia.
La campagna #PronteAPrevenire si propone di educare le donne sui rischi e sulle opportunità di prevenzione, incoraggiandole a porre domande e a cercare risposte ai loro dubbi. L’obiettivo è quello di promuovere una cultura della prevenzione e della cura, affinché le donne possano sentirsi empowerate nel gestire la loro salute. La collaborazione con Novartis Italia e altre organizzazioni come Andos, IncontraDonna e Salute Donna Odv rappresenta un passo importante verso una maggiore consapevolezza e informazione nel campo della salute femminile.
L’iniziativa non solo mira a sensibilizzare la comunità sanitaria, ma anche a creare un ambiente di supporto dove le pazienti possano sentirsi ascoltate e comprese. Con l’aumento delle diagnosi di cancro al seno, è fondamentale che le donne abbiano accesso a informazioni corrette e che possano contare su un sostegno continuo nel loro percorso di cura.
