Certificato di assistenza al parto: raccolta dati su nascite e patologie congenite

Il Ministro dell’Università emette decreto per accesso a corsi di laurea in Medicina e Odontoiatria, mentre la FNOMCeO aggiorna tabelle su sostanze stupefacenti e propone nuove modalità di selezione.

Il 9 Giugno 2025, la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) ha comunicato, tramite il proprio comunicato n. 45, che il Ministro dell’Università e della Ricerca ha emesso un decreto attuativo riguardante l’accesso al semestre filtro delle Classi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia (LM-41) e in Odontoiatria e Protesi Dentaria (LM-46) per l’anno accademico 2025/2026. Questa iniziativa segna un passo significativo nella riforma del sistema di accesso ai corsi di laurea in ambito sanitario, mirata a garantire una selezione più efficace e mirata degli studenti.

Aggiornamento sulle sostanze stupefacenti e psicotrope

Il 22 Maggio 2025, la FNOMCeO ha divulgato un’importante comunicazione, identificata come n. 39, riguardante l’aggiornamento delle tabelle che indicano le sostanze stupefacenti e psicotrope. Questo aggiornamento è stato reso possibile grazie al Decreto del Ministero della Salute emesso l’8 Maggio 2025, il quale include modifiche e integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica del 9 Ottobre 1990, n. 309. Le nuove disposizioni mirano a mantenere un controllo rigoroso e aggiornato sulle sostanze, garantendo così una gestione più sicura e consapevole delle pratiche mediche e farmacologiche.

Nuove modalità di accesso ai corsi di laurea

Sempre il 22 Maggio 2025, la FNOMCeO ha comunicato, attraverso il comunicato n. 37, le nuove modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, nonché Medicina Veterinaria. Queste informazioni sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n. 112 del 16 Maggio 2025. Le nuove regole sono state studiate per semplificare e rendere più trasparente il processo di selezione, garantendo che gli studenti più preparati possano accedere ai corsi più richiesti.

Ulteriori aggiornamenti sulle sostanze stupefacenti

Il 8 Maggio 2025, la FNOMCeO ha diramato il comunicato n. 34, informando riguardo a un altro aggiornamento delle tabelle relative alle sostanze stupefacenti e psicotrope, in base al Decreto del Ministero della Salute, datato 18 Aprile 2025. Questo ulteriore aggiornamento è parte di un processo continuo di revisione e adeguamento delle normative per garantire la sicurezza e la salute pubblica.

Relazione sull’audizione della FNOMCeO

Il 6 Marzo 2025, la FNOMCeO ha presentato una relazione riguardante l’audizione tenuta il 5 Marzo 2025, relativa al “DDL 1184 – Disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese“. La comunicazione n. 21 ha messo in evidenza l’importanza di queste disposizioni nel contesto sanitario, evidenziando come la digitalizzazione possa migliorare l’efficienza dei servizi offerti ai cittadini.

Novità dal Decreto Milleproroghe 2025

Il 26 Febbraio 2025, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 45 il testo della Legge 21 Febbraio 2025, n. 15, riguardante il Decreto Milleproroghe 2025. Questo decreto introduce diverse novità in ambito sanitario, toccando aspetti cruciali per il funzionamento delle strutture sanitarie e per l’accesso ai servizi da parte dei cittadini.

Relazione sull’accesso ai corsi di laurea magistrale

Il 12 Febbraio 2025, la FNOMCeO ha comunicato, attraverso il comunicato n. 16, i dettagli relativi all’audizione tenuta riguardo alla proposta di legge che delega il Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria e Medicina Veterinaria.

Proposte di legge sulle terapie digitali

Il 6 Febbraio 2025, la FNOMCeO ha presentato la relazione riguardante le audizioni sulle proposte di legge C. 1208 Loizzo e C. 2095 Quartini, relative a disposizioni in materia di terapie digitali. Questa comunicazione, identificata come n. 12, sottolinea l’importanza crescente delle terapie digitali nel panorama della salute pubblica e il bisogno di regolamentazioni adeguate per garantire un uso sicuro e efficace di queste nuove tecnologie.

Condivi su: