Al 56esimo Congresso Nazionale dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO), in programma a Rimini dal 15 al 17 maggio 2025, si prevede la partecipazione di circa 5.000 specialisti provenienti da tutta Italia e oltre. Questo evento annuale rappresenta un’importante opportunità di aggiornamento e confronto per i professionisti del settore, da oltre cinquant’anni un punto di riferimento per la comunità cardiologica. Durante i tre giorni di congresso, verranno presentate le ultime novità cliniche, scientifiche e organizzative emerse nel campo della cardiologia.
Il tema del congresso: innovazione e ricerca
Quest’anno, il congresso si concentrerà sul tema “Heart Innovation – From Research to New Solutions for Best Practice“. Questo titolo riassume l’intento di esplorare come le scoperte scientifiche più recenti possano tradursi in pratiche cliniche efficaci, migliorando così l’assistenza ai pazienti. Medici cardiologi, ricercatori, giovani specializzandi e figure istituzionali si riuniranno per condividere esperienze, discutere nuove evidenze scientifiche e delineare le prospettive future della cardiologia ospedaliera. L’ANMCO sottolinea come il congresso rappresenti un’importante piattaforma di dialogo e scambio di idee, essenziale per affrontare le sfide di un sistema sanitario in continua evoluzione.
Novità e opportunità di formazione
Tra le innovazioni di quest’edizione, spicca l’introduzione dell’International Version Congress, che prevede sessioni in lingua inglese tenute da un prestigioso corpo docente internazionale. Questa iniziativa offre un’opportunità unica di aggiornamento professionale, supportata dalle principali società scientifiche cardiologiche globali, come l’American Heart Association (AHA), l’American College of Cardiology (ACC) e la Società Europea di Cardiologia (ESC). Inoltre, il congresso offrirà la possibilità di seguire i lavori anche in modalità online, attraverso la piattaforma multimediale digital.anmco.it, che negli ultimi anni ha acquisito un ruolo fondamentale nell’accesso ai contenuti del congresso.
Innovazione tecnologica e ricerca clinica
L’ANMCO presenterà anche un sistema innovativo denominato “AI ANMCO Intelligence“, un co-moderatore virtuale progettato per stimolare il dibattito scientifico durante le sessioni, generando domande e spunti di discussione in tempo reale. Fabrizio Oliva, presidente dell’ANMCO e direttore della Cardiologia 1 dell’Ospedale Niguarda di Milano, ha evidenziato che durante il congresso saranno presentati risultati di studi clinici significativi riguardanti tematiche cruciali per la salute pubblica, come l’infarto e lo scompenso cardiaco. Questi risultati rappresentano un passo avanti per migliorare la pratica clinica nel campo cardiovascolare.
La manifestazione si configura quindi come un’importante occasione di aggiornamento e crescita scientifica, mirata a costruire una cardiologia sempre più innovativa e in linea con le evidenze scientifiche internazionali. La partecipazione attiva dei professionisti contribuirà a scrivere nuove pagine della disciplina, mantenendo viva la capacità della cardiologia di essere un punto di riferimento per la classe medica e per i pazienti.
