Sabato 5 luglio 2025, a San Salvo Marina, in provincia di Chieti, è stato assegnato il primo vessillo delle Bandiere verdi dell’anno. Questo riconoscimento, conferito da un gruppo di 3075 pediatri italiani e stranieri, è riservato alle spiagge che si distinguono per la loro idoneità a garantire il benessere e la salute dei bambini. La cerimonia di consegna si è svolta presso il Giardino botanico mediterraneo biotopo costiero, dove il professor Italo Farnetani ha consegnato il simbolo della località “a misura di bambino” alla sindaca di San Salvo, Emanuela De Nicolis. Sabato prossimo, 12 luglio, si terrà un evento ufficiale per la consegna di ulteriori 158 vessilli ad altre località italiane.
La scelta di San Salvo marina
La decisione di selezionare San Salvo Marina per la cerimonia di consegna è stata motivata dal professor Farnetani, che ha sottolineato come questa località rappresenti un modello ideale per le famiglie in cerca di una vacanza al mare. Secondo Farnetani, il modello San Salvo Marina, caratterizzato da una perfetta integrazione tra mare, spiaggia, lungomare e pineta, offre tutte le condizioni necessarie per garantire la salute e la crescita dei più giovani. Elementi come ampi spazi tra gli ombrelloni, acque poco profonde e servizi adeguati sono fondamentali per creare un ambiente sicuro e stimolante per i bambini.
Strutture e servizi a disposizione
San Salvo Marina è dotata di un lungomare pedonale ben curato e attrezzato, che favorisce l’aggregazione tra bambini e adolescenti. Questa zona offre anche aree d’ombra, permettendo alle famiglie di trascorrere del tempo all’aperto anche durante le ore più calde. La presenza di piste ciclabili all’interno della pineta rappresenta un ulteriore vantaggio, incoraggiando l’attività fisica e il movimento. Farnetani ha evidenziato come, in un’epoca sempre più dominata dalla tecnologia e dalla virtualità, questi spazi siano essenziali per contrastare l’isolamento sociale, un problema emerso con forza durante la pandemia di Covid-19.
Attività fisica e salute
L’importanza di un ambiente favorevole al movimento è cruciale nella lotta contro l'<strong'obesità infantile. Farnetani ha spiegato che attività semplici come camminare possono aiutare a consumare un numero significativo di calorie. Ad esempio, camminando a passo lento per un’ora si possono bruciare circa 300 calorie, mentre un’andatura più sostenuta può arrivare a 550 calorie. San Salvo Marina offre molte opportunità per camminare e pedalare, incoraggiando le famiglie a lasciare l’auto a casa e a scoprire la località in modo attivo.
Sport e divertimento al mare
Durante le vacanze al mare, gli sport acquatici e di squadra possono contribuire ulteriormente al consumo calorico. Nuotare per un’ora consente di bruciare tra le 300 e le 600 calorie, a seconda dell’intensità. Anche attività come il calcetto, il tennis e il beach volley offrono opportunità di movimento significative, con consumi calorici variabili che possono raggiungere le 900 calorie per chi gioca intensamente. Queste attività non solo promuovono la salute fisica, ma favoriscono anche la socializzazione tra i giovani.
La scelta di San Salvo Marina come sede della prima consegna delle Bandiere verdi del 2025 rappresenta un riconoscimento importante per una località che si impegna a garantire un ambiente sano e stimolante per i più piccoli.
