Convegno “Rome Revision Shoulder Arthroplasty 2025”: il futuro della chirurgia protesica della spalla

Dal 17 al 18 gennaio 2025, Roma e la Facoltà di Medicina dell’Università Link ospiteranno un evento di rilevanza internazionale per il settore della chirurgia protesica della spalla: il Rome Revision Shoulder Arthroplasty 2025.
protesi operazione spalla protesi operazione spalla

Roma – Dal 17 al 18 gennaio 2025, Roma e la Facoltà di Medicina dell’Università Link ospiteranno un evento di rilevanza internazionale per il settore della chirurgia protesica della spalla: il Rome Revision Shoulder Arthroplasty 2025. La manifestazione, organizzata con il patrocinio di prestigiose società scientifiche come ESSKA, SECEC, SESA, SAGOSKO, SICSeG, si terrà presso l’Università degli Studi Link di Roma e vedrà la partecipazione di esperti di fama mondiale.Un evento scientifico di alto livello

Presieduto da tre illustri specialisti, Ruth Delaney, Francesco Franceschi e Ashish Gupta, il convegno si articolerà in sessioni dedicate alla revisione delle protesi di spalla, esplorando le tecniche più avanzate e le innovazioni tecnologiche che stanno rivoluzionando questo ambito chirurgico. Il Comitato Scientifico, composto da esperti come Angelo Baldari, Antonio Caldaria, Edoardo Giovannetti de Sanctis e Kristina Italia, garantirà un programma di alto valore accademico e clinico.

Sessioni tematiche e dibattiti interattivi

Il convegno sarà suddiviso in diverse sessioni che toccheranno i principali temi della chirurgia protesica di revisione, con particolare attenzione a:

  • Tecnologie avanzate e pianificazione delle revisioni: si discuteranno strumenti di realtà aumentata, robotica e intelligenza artificiale per ottimizzare gli interventi.
  • Gestione dei difetti ossei glenoidei e omerali: esperti condivideranno le loro esperienze nell’affrontare sfide complesse come la rimozione di protesi cementate e l’uso di impianti su misura.
  • Integrazione tra innovazione e pratica clinica: case study e discussioni interattive consentiranno ai partecipanti di confrontarsi su soluzioni pratiche per le complicazioni post-operatorie e casi difficili.

Ogni sessione prevede momenti di dibattito, con la possibilità per i partecipanti di presentare casi clinici, favorendo uno scambio diretto tra i maggiori esperti e la platea.

Innovazione tecnologica al centro

La chirurgia protesica di revisione sta vivendo una rivoluzione grazie a strumenti sempre più sofisticati, come i microscopi 3D, la navigazione ottica e i robot chirurgici di ultima generazione. Durante l’evento, verranno approfondite tecniche all’avanguardia che puntano a ridurre complicanze e tempi di recupero, migliorando gli esiti clinici per i pazienti.

Informazioni pratiche e registrazione

La partecipazione al convegno prevede una quota d’iscrizione che varia in base alla categoria professionale dai 250 euro ai 550. Le iscrizioni possono essere effettuate online tramite il sito ufficiale dell’evento: www.romerevisionshoulderarthroplasty.it. Il pagamento è possibile tramite PayPal o bonifico bancario. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’organizzazione all’indirizzo email rsa2025@balestracongressi.com o chiamare il numero +39 062148065.

Un’occasione imperdibile

Il Rome Revision Shoulder Arthroplasty 2025 rappresenta un’opportunità unica per chirurghi, fisioterapisti e altri professionisti sanitari di aggiornarsi sulle ultime novità del settore, rafforzando la rete di collaborazione internazionale. Un evento che conferma Roma come punto di riferimento per la formazione medica e l’innovazione in chirurgia.

Resta sempre informato/a sulla salute seguendo la nostra pagina su Facebook

Condivi su: