Corso ECM: approfondimento sulla Legge 24/2017 (Gelli-Bianco)

Corso gratuito a Roma sulla Legge Gelli-Bianco il 28 marzo 2025, con iscrizioni dal 3 marzo e possibilità di ottenere 3 Crediti Formativi ECM.

Il 28 marzo 2025, a Roma, si svolgerà un importante evento formativo dedicato all’aggiornamento sulla Legge 24/2017, nota come Legge Gelli-Bianco. L’incontro si terrà presso l’Aula Roberto Lala dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma, in Via A. Bosio n. 19/A, dalle ore 14.30 alle 19.00.

Dettagli del corso e modalità di iscrizione

La partecipazione al corso è gratuita e accreditata per le professioni di Medico-Chirurgo e Odontoiatra. Le iscrizioni apriranno il 3 marzo 2025, a partire dalle ore 9.00, e saranno disponibili fino al raggiungimento di 100 posti. È fondamentale affrettarsi, dato l’interesse e la rilevanza degli argomenti trattati, che attirano un gran numero di professionisti del settore.

Il corso offre l’opportunità di ottenere 3 Crediti Formativi ECM, essenziali per il mantenimento della formazione continua dei professionisti sanitari. Questo aspetto rappresenta un incentivo significativo per i partecipanti, che potranno arricchire il proprio bagaglio formativo.

Streaming e partecipazione

Per coloro che non potranno essere presenti fisicamente, sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming sul canale YouTube dell’Ordine dei Medici di Roma. È importante sottolineare che la partecipazione alla diretta non consentirà l’attribuzione dei crediti ECM. Solo coloro che parteciperanno in presenza e supereranno il quiz finale riceveranno i crediti formativi.

Informazioni per gli iscritti

Gli iscritti all’Ordine di Roma possono registrarsi attraverso un apposito portale. Per i professionisti iscritti ad altri Ordini, è disponibile una miniguida che fornisce indicazioni su come procedere per l’iscrizione.

L’evento rappresenta un’occasione unica per approfondire tematiche cruciali legate alla Legge Gelli-Bianco, fondamentale per la pratica medica e odontoiatrica in Italia. La partecipazione attiva e il coinvolgimento dei professionisti sono essenziali per garantire un aggiornamento continuo e di qualità nel settore sanitario.

Condivi su: