Nella Giornata mondiale della psoriasi, un’importante iniziativa si fa strada per migliorare la formazione dei professionisti sanitari. Consulcesi Club ha lanciato un nuovo corso Ecm mirato a fornire competenze e strumenti utili per affrontare le molteplici sfide che i pazienti psoriasici devono fronteggiare. Questo corso si propone di approfondire non solo gli aspetti clinici della psoriasi, ma anche le sue implicazioni sulla qualità della vita, rendendo i professionisti più consapevoli e preparati nella gestione di questa malattia complessa.
Comprendere la psoriasi: una malattia complessa e multifattoriale
La psoriasi non è semplicemente una malattia cutanea, ma una condizione cronica, infiammatoria e immuno-mediata che richiede attenzione e cura. Si presenta tipicamente con placche rosse ricoperte di squame bianche, manifestandosi nelle zone del corpo come i gomiti, le ginocchia e il cuoio capelluto. La sua prevalenza è stimata attorno al 3% della popolazione, rendendola una delle patologie dermatologiche più diffuse. A differenza di altre malattie della pelle, la psoriasi coinvolge anche aspetti sistemici, poiché può colpire unghie e articolazioni e può portare a comorbidità come l’artrite psoriasica e i disturbi cardiovascolari.
Le cause di questa malattia sono molteplici e comprendono fattori genetici, ambientali e scatenanti esterni, quali stress, traumi e infezioni. Questi elementi contribuiscono a un sovraccarico di infiammazione, creando un circolo vizioso che influisce negativamente sulla salute psicologica e sui rapporti sociali dei pazienti. Il rilevante impatto sulla qualità della vita è accentuato dalla percezione di stigma che spesso circonda le malattie della pelle, richiedendo un approccio terapeutico che non comprenda solo il trattamento fisico, ma anche il supporto psicologico.
Recenti ricerche hanno rivelato che nei pazienti psoriasici si registra un eccesso di epcidina, un ormone che amplifica l’infiammazione a causa di un sovraccarico di ferro. Questo ha aperto la strada a nuove opzioni di trattamento, tra cui un farmaco orale recentemente approvato dall’Aifa, che agisce specificamente sul sistema immunitario, promettendo progressi significativi, anche in aree difficili da trattare come il cuoio capelluto.
Il nuovo corso Ecm: percorsi diagnostici-terapeutici condivisi per la psoriasi
Consulcesi Club ha sviluppato un corso Ecm dal titolo “Percorsi diagnostici-terapeutici condivisi per il paziente affetto da psoriasi”, un’opportunità formativa di grande valore per i professionisti sanitari. Con un valore di 5 crediti Ecm, questo corso è progettato per aggiornare le competenze riguardanti le pratiche e i protocolli più innovativi in relazione alla psoriasi. L’approccio del corso è multidisciplinare, affrontando dati epidemiologici, cause, manifestazioni cliniche e comorbidità, affiancando anche le opzioni terapeutiche più avanzate, sia convenzionali che biologiche.
Indirizzato da tre esperti del settore, il corso offre un’educazione ben strutturata. Paolo Misericordia, medico di famiglia e responsabile del Centro studi della Fimmg, Stefano Palcic, farmacista dirigente presso l’Asugi, e Vincenzo Panasiti, direttore di Dermatologia presso il Policlinico Campus Bio-Medico di Roma, guideranno i partecipanti attraverso un’esperienza formativa arricchita da lezioni multimediali e un test finale di valutazione. Questa combinazione di teoria e pratica è studiata per ottimizzare l’assistenza ai pazienti, includendo screening accurati e follow-up personalizzati.
L’importanza di questo corso va oltre l’aggiornamento professionale; esso rappresenta una risposta diretta alla necessità di una maggiore sensibilizzazione e comprensione delle complicazioni della psoriasi, un passo significativo verso un’assistenza più completa e umana. La Giornata mondiale della psoriasi diventa così un’occasione per i professionisti del settore di rifocalizzare le proprie competenze e migliorare l’assistenza ai pazienti.
Consulcesi Club: un alleato per la formazione continua dei professionisti sanitari
L’offerta formativa di Consulcesi Club è ampia e variegata, attestando il suo impegno nel migliorare la preparazione dei professionisti nel settore sanitario. Oltre ai 300 corsi Fad, webinar ed eBook, il club offre la possibilità di accumulare oltre 1.800 crediti Ecm in diverse aree, dal management alla medicina, con una particolare attenzione alla sicurezza e gli aspetti legali. Questa piattaforma, accessibile da qualsiasi dispositivo, comprende anche strumenti innovativi come film formativi e videoclip educativi, studiati per facilitare l’apprendimento degli operatori sanitari.
Oltre alla formazione, Consulcesi Club offre numerosi supporti indispensabili per la vita professionale degli operatori: podcast, video, infografiche e articoli personalizzati forniscono approfondimenti su temi attuali in campo sanitario. Il supporto legale da parte di un team di avvocati esperti e un assistente personale dedicato arricchiscono ulteriormente l’esperienza dei membri. Infine, il club promuove il networking professionale, facilitando collaborazioni attraverso l’Elenco professionisti sanitari.
Per chi desidera approfondire la propria formazione sulla psoriasi e sul corso Ecm, è possibile consultare il sito ufficiale di Consulcesi Club, dove sono disponibili ulteriori dettagli e informazioni sulle modalità di iscrizione. La crescita professionale continua a essere un tassello fondamentale per affrontare con competenza le sfide del settore sanitario.
