L’Università degli Studi di Roma Tor Vergata ha programmato un’importante iniziativa formativa che si svolgerà il 27 e 28 maggio 2025, focalizzandosi sulla medicina legale e le scienze forensi all’interno di contesti critici, tra cui quelli bellici, post-bellici e migratori. Questo evento rappresenta un’opportunità significativa per professionisti e studenti del settore, offrendo un’analisi approfondita delle sfide e delle pratiche attuali in ambito forense.
Corso ecm su consenso informato e disabilità intellettiva
Il 16 aprile 2025, l’Ordine dei Medici di Roma ha annunciato un corso ECM intitolato “Consenso Informato e la Persona con Disabilità Intellettiva”. Questo evento si terrà il 23 maggio 2025, dalle ore 08:30 alle 14:00, presso il Polo di Formazione. Il corso intende fornire ai partecipanti le competenze necessarie per gestire il consenso informato in contesti che coinvolgono persone con disabilità intellettiva, un tema di crescente rilevanza nel panorama sanitario attuale.
Corso ecm su bambini in auto
Un altro importante corso ECM, “Bambini in Auto, Anche Prima della Nascita”, si svolgerà il 23 maggio 2025, dalle 08:30 alle 17:00. Questa iniziativa si propone di sensibilizzare gli operatori sanitari riguardo alla sicurezza dei bambini in auto, compresi quelli non ancora nati. La formazione si terrà presso una sede appositamente designata, con l’obiettivo di fornire informazioni pratiche e scientifiche su come garantire la sicurezza dei più piccoli durante i viaggi in automobile.
Corso ecm su imaging in odontoiatria
Il 3 aprile 2025, l’Ordine dei Medici di Roma ha reso noto un corso ECM dedicato a “Attuale Imaging in Odontoiatria Cone Beam e RM”. Questo evento si terrà il 6 maggio 2025, dalle ore 18:30 alle 21:30. I partecipanti avranno l’opportunità di approfondire le tecnologie più recenti in campo odontoiatrico, con un focus particolare sulle tecniche di imaging avanzate e il loro impatto sulla diagnosi e sul trattamento.
Corso ecm su oftalmologia legale
Un altro appuntamento formativo rilevante è rappresentato dal corso “Lo Stato dell’Arte della Oftalmologia Legale e della Ergofthalmologia”, programmato per il 23 maggio 2025, dalle ore 14:00 alle 21:00. Questo corso mira a fornire aggiornamenti sulle pratiche legali e cliniche in oftalmologia, affrontando le questioni più attuali e le normative vigenti nel settore.
Corso ecm su parodonto e protesi
Il 13 marzo 2025, è stata annunciata la formazione “La Gestione dei Rapporti Esistenti tra Parodonto e Protesi”, che si svolgerà il 29 marzo 2025, dalle 08:30 alle 17:30. Questo corso si propone di esplorare le interazioni tra il parodonto e le protesi dentali, un tema cruciale per i professionisti del settore odontoiatrico.
Corso ecm su mal di schiena
Il 4 marzo 2025, è stato presentato il corso “Mal di Schiena: Come Orientarsi tra Certezze e Illusioni”, previsto per il 5 aprile 2025, dalle 08:30 alle 13:15. L’obiettivo di questo evento è fornire ai partecipanti le informazioni necessarie per affrontare le problematiche legate al mal di schiena, un disturbo comune che colpisce un’ampia fetta della popolazione.
Corso ecm su antibiotico terapia e resistenza
Il 4 marzo 2025, è stato annunciato un importante corso ECM dal titolo “Focus su Antibiotico Terapia e Antibiotico Resistenza”, che si terrà il 21 marzo 2025, dalle ore 14:00 alle 19:00. Questo evento si propone di affrontare le sfide legate all’uso degli antibiotici e alla crescente resistenza, fornendo ai partecipanti conoscenze aggiornate e pratiche efficaci.
Corso ecm su emoglobinopatie
Il 28 febbraio 2025, è stato comunicato il corso “Emoglobinopatie, queste sconosciute: lo stato dell’arte nella diagnosi, prevenzione e trattamento”. Questo evento si terrà nel mese di marzo 2025, e mira a sensibilizzare i professionisti sanitari sulle emoglobinopatie, condizioni spesso sottovalutate ma di grande importanza clinica.
Aggiornamenti sull’obbligo formativo ecm
Infine, il 27 febbraio 2025, l’Ordine dei Medici di Roma ha informato gli iscritti riguardo alla proroga dell’obbligo formativo ECM, a seguito dell’entrata in vigore della Legge del 21 febbraio 2025. Questo aggiornamento normativo è fondamentale per garantire che i professionisti del settore sanitario siano sempre al passo con le ultime novità e requisiti formativi.
