All’INMI SPALLANZANI IRCCS di Roma, il 6 maggio 2025, è stata inaugurata una mostra fotografica permanente intitolata “Solo insieme possiamo farcela, +39 outbreak”. Questa esposizione, realizzata grazie agli scatti del fotografo Massimo Berruti durante la pandemia di Covid-19, si propone di ricordare gli sforzi e la generosità degli operatori sanitari che hanno lavorato instancabilmente per fronteggiare l’emergenza sanitaria. La mostra è un tributo a coloro che hanno combattuto con coraggio e passione, trasformando lo Spallanzani in un punto di riferimento sia per l’Italia che per il mondo.
Un tributo agli operatori sanitari
Cristina Matranga, Direttore generale dello Spallanzani, ha espresso la sua gratitudine nei confronti dei medici e degli infermieri, sottolineando l’importanza di ricordare il loro contributo nella lotta contro la pandemia. Durante la cerimonia di inaugurazione, Matranga ha dichiarato: “È giusto e doveroso ricordare sempre il contributo che lo Spallanzani ha dato nella lotta contro la pandemia. Prima di tutto come cittadina, mi sento di dover dire grazie agli operatori dello Spallanzani”. La mostra è dedicata a chi non si è mai tirato indietro, continuando a curare i pazienti e a fare ricerca in un periodo di grande difficoltà.
La mostra si compone di 27 fotografie che ritraggono momenti significativi della pandemia, evidenziando i sacrifici e le sfide affrontate dal personale sanitario. Matranga ha anche messo in guardia contro il rischio di dimenticare l’impatto sociale di questi professionisti, spesso sottovalutato. “Queste foto servono per non dimenticare mai lo sforzo fatto e il contributo dato dagli operatori sanitari”, ha aggiunto.
Numeri e risultati della lotta al Covid-19
La mostra non solo celebra il lavoro degli operatori sanitari, ma mette anche in luce i risultati ottenuti durante la pandemia. Sono stati curati e dimessi oltre 7.400 pazienti con Covid-19, e più di 200.000 cittadini hanno ricevuto la vaccinazione, tra cui il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. I dati parlano chiaro: oltre 370.000 test PCR e più di 500 lavori scientifici e sperimentazioni hanno contribuito a combattere il virus. Questi numeri testimoniano l’impegno e la dedizione del personale dello Spallanzani, che ha affrontato la crisi sanitaria con determinazione.
Andrea Urbani, direttore della Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria, ha ricordato le difficoltà del periodo, sottolineando come la scienza e la ricerca siano state fondamentali per fronteggiare l’emergenza. “Solo la scienza può darci risposte”, ha dichiarato Urbani, evidenziando l’importanza di rimanere resilienti e attenti anche in futuro.
Un messaggio di speranza e resilienza
Il titolo della mostra trae ispirazione da un messaggio di Papa Francesco, che il 17 aprile 2020 scrisse allo Spallanzani: “Solo insieme possiamo farcela”. Questo richiamo alla collaborazione è centrale nel contesto della mostra, che vuole rappresentare non solo il passato, ma anche un futuro di speranza e unità. Massimo Berruti, autore delle fotografie, ha espresso il suo onore nell’immortalare un periodo storico così significativo, sottolineando come questi scatti rappresentino un tributo agli operatori sanitari.
La mostra è allestita nell’atrio del Nuovo Ospedale dello Spallanzani e si propone di mantenere viva la memoria di un periodo difficile, ricordando la fatica, la speranza e le emozioni vissute dalla comunità sanitaria. Con questo progetto, l’INMI Spallanzani continua a essere un faro di speranza e un simbolo di resilienza nella lotta contro le pandemie.
