Il 19 maggio 2025, il dottor Matteo Bassetti, direttore delle Malattie infettive presso l’ospedale policlinico San Martino di Genova, ha lanciato un allerta riguardo alla nuova variante di Covid denominata LP.8.1. Secondo le informazioni fornite all’agenzia di stampa Adnkronos Salute, questa variante sta causando un aumento dei contagi in diverse regioni dell’Asia, tra cui Singapore e Hong Kong. Bassetti ha evidenziato come, in questi Paesi, si sia verificata una caduta dell’immunità, probabilmente a causa del tempo trascorso dalla vaccinazione e della ridotta circolazione del virus nella popolazione.
Situazione preoccupante in Asia
La situazione è preoccupante, poiché a Singapore si è registrato un raddoppio dei casi di Covid-19, in un contesto in cui la campagna vaccinale era stata inizialmente molto efficace. La possibilità che la variante LP.8.1 possa diffondersi in India, dove le vaccinazioni sono state meno diffuse, rappresenta un ulteriore motivo di preoccupazione. Bassetti ha sottolineato l’importanza di monitorare attentamente l’evoluzione della situazione nelle prossime settimane.
Incremento dei casi in Italia
Nella settimana dall’8 al 14 maggio 2025, l’Italia ha registrato 249 nuovi casi di Covid-19, un incremento rispetto ai 228 casi della settimana precedente. I decessi sono rimasti invariati, con un totale di 13 morti. Questo scenario evidenzia la necessità di rimanere vigili riguardo alla diffusione del virus e delle sue varianti.
Caratteristiche della variante LP.8.1
La variante LP.8.1 è discendente dalla JN.1, già inclusa nel vaccino anti-Covid aggiornato. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha specificato che al momento non sono disponibili dati relativi alle caratteristiche cliniche dell’infezione causata da LP.8.1. Tuttavia, uno studio pubblicato su “Lancet Infectious Disease” a metà febbraio ha rivelato che, rispetto alla variante madre JN.1, LP.8.1 presenta una minore infettività ma una maggiore capacità di eludere la risposta immunitaria.
Necessità di monitoraggio costante
La situazione attuale richiede un monitoraggio costante e una risposta adeguata per affrontare le sfide poste dalle nuove varianti del virus e garantire la protezione della salute pubblica.
