Il 8 maggio 2025, il Presidente del Consiglio regionale del Lazio, Antonello Aurigemma, ha partecipato a una cerimonia significativa in Aula, in occasione della Giornata Mondiale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa. Durante l’evento, Aurigemma ha ricevuto una bandiera della Croce Rossa dal Presidente del Comitato regionale Lazio, Salvatore Coppola. La bandiera sarà esposta in Consiglio come gesto simbolico per riconoscere l’importante lavoro svolto da questa organizzazione, che nel 2024 ha celebrato il suo 160° anniversario. Inoltre, quest’anno si commemorano anche i 60 anni dalla redazione dei suoi principi fondamentali.
La croce rossa nel territorio laziale
La Croce Rossa è parte di un Movimento internazionale ben radicato nel territorio laziale, con oltre 60 comitati e più di 14.000 volontari, di cui circa la metà operano a Roma e provincia. Aurigemma ha enfatizzato l’importanza della Croce Rossa, sottolineando che l’organizzazione svolge un ruolo cruciale in diverse aree, tra cui l’assistenza sanitaria e l’inclusione sociale, con particolare riferimento ai centri antiviolenza.
Attività della croce rossa
Il Presidente del Consiglio ha messo in luce le numerose attività della Croce Rossa, che non si limitano all’assistenza sanitaria. Tra queste, vi sono le operazioni di soccorso in caso di emergenze e disastri, la donazione di sangue e il supporto ai giovani attraverso la Gioventù di Croce Rossa. Aurigemma ha anche menzionato il prezioso contributo dell’organizzazione nelle missioni di pace e nelle zone di conflitto, evidenziando il lavoro svolto durante l’emergenza COVID-19.
Un episodio significativo
Un episodio significativo citato da Aurigemma riguarda il salvataggio di un uomo di 60 anni a Gaeta, in provincia di Latina. Grazie all’intervento di un gruppo di volontari del Comitato di Itri, un poliziotto fuori servizio e i soccorritori del 118, l’uomo è stato salvato dopo un arresto cardiaco improvviso. Questo evento sottolinea l’importanza della formazione continua dei volontari, un aspetto considerato fondamentale per l’intero Movimento della Croce Rossa.
Valori e impegno della croce rossa
Aurigemma ha concluso il suo intervento esprimendo gratitudine per il lavoro svolto dalla Croce Rossa, sottolineando come l’impegno dei volontari rappresenti un esempio di altruismo e solidarietà, valori particolarmente attuali nel contesto attuale. Ha richiamato gli insegnamenti di Papa Francesco, evidenziando l’importanza di sostenere chi si trova in difficoltà. Il Presidente ha colto l’occasione per rinnovare i suoi ringraziamenti alla Croce Rossa, anche per l’assistenza fornita durante le esequie del Santo Padre.
Questa celebrazione non solo ha messo in evidenza il lavoro della Croce Rossa, ma ha anche rappresentato un momento di riflessione sui valori di solidarietà e aiuto reciproco, che sono essenziali per il benessere delle comunità locali.
