La stagione estiva porta con sé l’esigenza di adottare una dieta adeguata per affrontare il caldo. Con l’aumento delle temperature, è fondamentale reintegrare i liquidi persi attraverso la sudorazione, e per questo motivo è consigliato consumare alimenti come il cocomero, il melone, i cetrioli e le zucchine. Anche i gelati, preferibilmente semplici e in porzioni moderate, possono rappresentare un’ottima scelta per rinfrescarsi.
Queste indicazioni sono state elaborate dal Reparto Alimentazione, Nutrizione e Salute dell’Istituto Superiore di Sanità, che ha sottolineato l’importanza di una corretta alimentazione per affrontare le ondate di calore. La dottoressa Laura Rossi, direttrice del reparto, ha evidenziato che una dieta leggera, ricca di liquidi e di sali minerali, è essenziale per mantenere il corpo in salute durante i mesi estivi.
Consigli per affrontare il caldo
1) Idratazione. È fondamentale bere almeno 2 litri di acqua al giorno, preferibilmente lontano dai pasti. Con il caldo, la sudorazione aumenta e il rischio di disidratazione cresce. È importante non attendere di avvertire la sete, poiché questo è già un segnale di disidratazione.
2) Frutta e verdura. È consigliato consumare abbondanti porzioni di frutta e verdura fresca di stagione, ricche di vitamine e sali minerali. Tra i cibi più adatti ci sono l’anguria, il melone, i cetrioli, le zucchine, le pesche, le fragole, le ciliegie, gli albicocchi, i fichi, i frutti di bosco, i pomodori, le melanzane e il sedano.
3) Pasti poco calorici. È preferibile optare per pasti leggeri e facilmente digeribili, come insalate miste, pasta fredda con verdure, pesce poco condito, carne bianca o legumi. La dottoressa Rossi raccomanda di evitare menù complessi, specialmente durante i viaggi o i soggiorni in albergo, dove è facile lasciarsi tentare da più portate. È meglio scegliere un primo o un secondo piatto, alternando le portate tra pranzo e cena, e accompagnando sempre con un contorno.
4) Non saltare la colazione. La colazione è un pasto fondamentale che spesso viene trascurato durante le giornate calde. È importante evitare colazioni ricche di zuccheri e grassi, privilegiando yogurt al naturale e frutta fresca di stagione, magari con una manciata di frutta secca e cereali.
5) Limitare il sale. È consigliabile ridurre il consumo di sale, preferendo quello iodato, e moderare l’uso di salse e condimenti saporiti.
6) Evitare alcolici e bevande zuccherate. Le bevande alcoliche e zuccherate possono contribuire alla disidratazione e rallentare la digestione. È importante bere molta acqua e limitare il consumo di alcolici, che, sebbene possano sembrare dissetanti, in realtà aumentano la disidratazione.
7) Spuntini freschi. È utile includere spuntini freschi e leggeri, come yogurt, frutta fresca, frullati o centrifugati di verdura, per mantenere un apporto costante di liquidi e nutrienti.
8) Gelato con moderazione. Secondo la dottoressa Rossi, il gelato può essere un buon spuntino se consumato in piccole quantità. È consigliabile scegliere gelati semplici e limitare l’uso di granelle e coperture. Anche la frutta secca può essere un’ottima scelta, ma è importante controllare le porzioni.
9) Attenzione alla conservazione dei cibi. È essenziale prestare attenzione alla corretta conservazione degli alimenti, in particolare quelli deperibili, per evitare contaminazioni, specialmente durante pic-nic o gite al mare. Mantenere la catena del freddo è cruciale per preservare la salute e le proprietà nutrizionali degli alimenti.
10) Legumi come fonte di proteine vegetali. In Italia, il consumo di legumi è spesso limitato ai mesi invernali, mentre in estate possono essere integrati nelle insalate o come contorno. È importante scegliere fonti proteiche meno grasse, come pesce di stagione e carne bianca, riducendo il consumo di carne rossa e salumi ricchi di grassi e sale.
