Grande partecipazione e entusiasmo hanno caratterizzato la prima edizione del “Derby Metropolitano”, un torneo di calcio a 7 non agonistico tenutosi il 3 luglio 2025 presso il Campo Sportivo “Fausto Coppi” di Ruvo di Puglia, località situata nella provincia di Bari. L’iniziativa, promossa dalla Città Metropolitana di Bari in collaborazione con il Servizio Programmazione della rete scolastica e il Coordinamento delle Politiche Giovanili, ha ricevuto il patrocinio di importanti enti, tra cui Sport e Salute.
Il torneo ha visto la partecipazione di 21 comuni dell’area metropolitana, con squadre composte da atleti e atlete di associazioni sportive dilettantistiche, giovani dei Centri SAI, amministratori locali e dipendenti comunali. L’evento ha avuto come obiettivo principale quello di promuovere l’inclusione e la cittadinanza attiva, creando un ambiente di condivisione e divertimento per tutti i partecipanti.
Un evento all’insegna dello sport e dell’inclusione
La manifestazione è stata un vero e proprio successo, non solo per la partecipazione numerosa, ma anche per l’atmosfera di festa che ha pervaso il campo. I partecipanti hanno potuto vivere una giornata di sport ricca di emozioni e divertimento, cimentandosi in partite avvincenti. Il Comune di Conversano ha conquistato il primo posto, seguito da Altamura e Torino, dimostrando un ottimo spirito di squadra e abilità sul campo.
L’evento è stato ulteriormente arricchito da esibizioni spettacolari che hanno animato il terreno di gioco, coinvolgendo anche il pubblico presente. Tra i momenti salienti, è stata la partecipazione dell’ex calciatore e opinionista Antonio Di Gennaro, che ha contribuito a rendere la giornata ancora più memorabile.
Oltre al valore sportivo, il “Derby Metropolitano” ha rappresentato un’importante occasione di socializzazione e integrazione, sottolineando l’importanza dello sport come strumento di coesione sociale. La manifestazione ha dimostrato come, attraverso il gioco e la competizione sana, sia possibile creare legami e rafforzare il senso di comunità.
Riconoscimenti e futuro del torneo
La prima edizione del “Derby Metropolitano” ha ricevuto consensi e apprezzamenti da parte di tutti i partecipanti e degli organizzatori. La Città Metropolitana di Bari ha espresso l’intenzione di rendere l’evento annuale, con l’auspicio di coinvolgere un numero sempre maggiore di comuni e partecipanti.
L’inclusione e la promozione dello sport a livello giovanile sono temi di fondamentale importanza, e il successo di questa manifestazione rappresenta un passo significativo in questa direzione. Il “Derby Metropolitano” si propone di diventare non solo un torneo di calcio, ma un vero e proprio festival dello sport, capace di attrarre l’attenzione e la partecipazione di un pubblico sempre più vasto.
In attesa delle prossime edizioni, l’entusiasmo e la voglia di fare sport rimangono forti tra i partecipanti, che si preparano già per nuove sfide e avventure sportive.
