Il 16 maggio 2025, Alessandra Locatelli, ministro per la Disabilità, ha partecipato alla Conferenza nazionale dell’Aisla, l’Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica, tenutasi a Jesi, in provincia di Ancona. Durante il suo intervento, trasmesso via videomessaggio, ha sottolineato l’importanza di un approccio innovativo nella cura delle persone con disabilità. Locatelli ha evidenziato come l’attuale riforma sulla disabilità offra opportunità significative per migliorare la qualità della vita di chi vive con malattie cronico-degenerative, rare o oncologiche.
Il messaggio del ministro Locatelli
Nel suo intervento, il ministro Locatelli ha dichiarato: “C’è ancora tanto lavoro da fare, ma insieme condividiamo obiettivi concreti, che oggi – anche grazie all’opportunità offerta dal progetto di vita previsto dalla riforma sulla disabilità – diventano sempre più realizzabili”. Ha messo in evidenza la necessità di un approccio integrato che unisca la parte sanitaria, socio-sanitaria e sociale, ponendo al centro il benessere complessivo della persona. Locatelli ha sottolineato come sia fondamentale rispondere in modo personalizzato ai bisogni di tutti, non solo delle persone affette da sclerosi laterale amiotrofica.
Dimensioni fondamentali della vita
Il ministro ha proseguito il suo discorso evidenziando l’importanza di considerare non solo la salute, ma anche la formazione, il lavoro e la vita sociale e affettiva. “Sono tutte dimensioni fondamentali che dobbiamo considerare in un’ottica integrata, superando visioni frammentate o settoriali”, ha affermato. Locatelli ha invitato a “adottare un nuovo sguardo, capace di vedere in ogni persona le potenzialità e non i limiti”. Questo approccio è essenziale per garantire che ogni individuo possa esprimere al meglio le proprie capacità e contribuire attivamente alla società.
La Conferenza nazionale Aisla
La Conferenza nazionale Aisla si svolge in un contesto di crescente attenzione verso le problematiche legate alla disabilità. Le discussioni e i lavori previsti durante l’evento mirano a promuovere una maggiore consapevolezza e a sviluppare strategie per migliorare le condizioni di vita delle persone affette da sclerosi laterale amiotrofica e altre malattie. Attraverso il confronto tra esperti, operatori del settore e familiari, l’evento si propone di creare sinergie e condividere buone pratiche per affrontare le sfide quotidiane di chi vive con disabilità.
La Conferenza, che si svolge oggi e domani, rappresenta un’importante opportunità per riflettere su come migliorare i servizi e le politiche a favore delle persone con disabilità, con l’obiettivo di costruire una società più inclusiva e attenta ai bisogni di tutti.
